Che ci fa uno chef olandese in Italia? Apre un ristorante giapponese, ovvio.
Ma occorre dire che lo chef in questione, Brendan Becht, è venuto in Italia per studiare con Gualtiero Marchesi su consiglio di un altro chef conosciuto a Parigi, Carlo Cracco. E con Marchesi partecipò a un primo viaggio in Giappone – quando il Giappone non era ancora di moda – di cui ancora oggi conserva il mito.
Zazà Ramen, il cui nome è un omaggio all’Ispettore Zenigata, poliziotto goloso di ramen perennemente a caccia di Lupin, propone una cucina giapponese rigorosa nell’impostazione ma con una scelta degli ingredienti creativa.
–>Ti piace la cucina giapponese? Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen
Il menù innovativo di Zazà Ramen
Tutti ramen in menù sono composti da brodo (nelle varianti Shoyu – con salsa di soia -, Shio – con alga secca konbu – e Miso), pasta fresca cotta al momento e una guarnizione con verdura, carne o pesce a scelta.
In occasione dell’estate, Zazà è stato forse il primo ramen bar di Milano a lanciare i ramen freddi: so cosa state pensando, invece sono buonissimi e potete sceglierli in tre versioni diverse.
Io ho provato il Ramen Verde freddo (il colore è dovuto a una polvere finissima di alghe nell’impasto della pasta) con masago (uova di capelano) e cipollotto di Tropea, esclusiva creata da chef Becht: una goduria che vi consiglio (15 euro).

Quindi il Ramen freddo con carne, che nella versione estiva è a base di pollo, verdure, coriandolo fresco e goma (salsa di sesamo). Nel menù invernale è invece disponibile con carne di maiale, oppure con manzo, funghi e cipolla rossa caramellata.

Non contenta ho messo alla prova anche lo hiyashi chuka, il ramen freddo di pesce: è a base di salmone e avocado in salsa shoyu e yuzu ed è consigliatissimo anche perchè servito in un piatto dalla tonalità meravigliosa.
Nella versione calda trovate in menù il Ramen di pesce e frutti di mare con finocchio in brodo caldo e il Tako ramen con verdure in foglia asiatiche e pesto di zenzero fresco (quest’ultimo è uno dei best seller del locale).

Già che ci siamo, qualche consiglio che spazia oltre i ramen: provate la Gado-Gado Zazà di verdure miste e salsa speziata agli arachidi, un’insalata che vi ruberà il cuore.
–> Dove mangiare i ramen a Milano: la guida quartiere per quartiere
Zazà Ramen – via Solferino 28 (M2 Moscova) – 02 36799000 – Orari: 12-15 e 19-23
Booking.com