E se approfittassimo della cucina per far scoprire ai bambini culture diverse dalle nostre?
Wagamama, catena di ristoranti giapponesi presente a Milano a due passi dal Dumo (oltre che a Malpensa) lancia i corsi di cucina panasiatica gratuiti per bambini!
Un buon modo per invogliare i bambini ad assaggiare tutti gli alimenti è quello di far loro mettere le mani in pasta: toccare il cibo, sentirne gli odori, verificare come si trasforma e infine assaggiarlo è il classico trucco a cui ricorre ogni genitore.
Io, per dire, passo interi weekend a sfornare torte, biscotti e pastrugni vari con Irene e Miro, ognuno dei quali ha il proprio grembiulino da pasticcere e lo stesso livello di esaltazione dei Minions di fronte a una banana appena vedono la bilancia da cucina.
Ma dicevamo dei corsi di cucina.
Date e orari dei corsi

Wagamama lancia una serie di laboratori intitolati I segreti della cucina panasiatica: si rivolgono alle famiglie con pupetti da 5 a 10 anni e alle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte).
Le lezioni si tengono nel ristorante di via San Pietro all’Orto con questo calendario (sempre dalle 10 alle 12):
- sabato 16 novembre
- sabato 23 novembre
- sabato 30 novembre
Per le scuole invece lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.
Ingredienti, modalità di cottura, origine delle ricette e poi sperimentazione attiva, per scoprire in modo divertente sapori e usi della cultura panasiatica. Un viaggio tra i principi gastronomici e alimentari per assaporare il profumo di una tradizione oltreoceano ed essere partecipi di un’integrazione multietnica.
–> Psst, qui c’è un corso di cucina giapponese per adulti
Perché andarci?

Primo, perché permettere a un bambino di manipolare il cibo e capire che dai singoli ingredienti possono nascere piatti meravigliosi è un’esperienza formativa oltre che molto divertente.
Secondo perché si aprono ad altre culture (non è mai troppo presto per iniziarli ai ramen!).
I laboratori prevedono una prima fase in cui lo chef racconta gli ingredienti, come si usano e la loro origine, poi si passa a sperimentare.
Come si partecipa? Occorre prenotare scrivendo a marketingwagamama@migebar.com