Là dove un tempo c’era il bistrot Attimi di Heinz Beck, oggi c’è wagamama: la catena di cucina asiatica ha infatti aperto all’interno di CityLife il suo quarto ristorante italiano (sono 190 nel mondo), che si aggiunge a quello di Malpensa, Orio al Serio e alla sede a due passi dal Duomo di Milano (in via San Pietro all’Orto).

Cosa possiamo dire di wagamama?

Dopo averlo provato diverse volte – la prima non mi aveva convinto, la seconda volta ho preso gli amati ramen e li ho promossi (provate i wagamama chicken ramen) -, questa nuova apertura non può che farmi piacere, anche perché in un luogo dove vado spesso al cinema (all’interno di CityLife c’è una sede del cinema Anteo).

E si sa, cinema e ramen è l’accoppiata perfetta!

TI PIACCIONO I RAMEN? SCOPRI DOVE MANGIARLI A MILANO

wagamama ramen milano
I chicken ramen di wagamama

Ma facciamo un passo indietro per chi non conosce wagamama.

wagamama: chi è costui?

Carneade non c’entra (citazione di manzoniana memoria). Wagamama è una catena di ristoranti diffusi in tutto il mondo (il primo ha aperto a Londra nel 1992) ispirati ai noodle bar giapponesi ma con più attenzione all’atmosfera e all’estetica.

Il menu, va da sè, è focalizzato sulla cucina giapponese: nella sede di CityLife, che conta 223 coperti (64 dei quali esterni), in carta si trovano 50 proposte. I ramen, ovviamente, le zuppe di noodles, il donburi, i gyoza, il teppanyaki, il pollo al katsu curry, piatto simbolo di wagamama, diversi tipi di curry, proposte vegane, insalate, centrifughe e non da ultimo il menu bimbi.

wagamama citylife

Visto il periodo, e trattandosi di una grande catena internazionale, non può mancare l’app wagamama per prenotare, pagare, consultare il menu.

-> Ti piace la cucina giapponese? Prova le nostre ricette per preparare a casa i piatti giapponesi

wagamama Milano CityLife – Piazza Tre Torri – Tel 02 48029431 – Orari: da lun a ven 11.30-15.30 e 17.3′ – 21.30, sab e dom 11.30 – 22

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: