Avete presente quel momento nel quale state aspettando l’imbarco del vostro volo e mentre addentate un panino gommoso dentro di voi pensate “Che bello sarebbe affondare le narici sopra una ciotola fumante di ramen”?
Ecco, quel momento a Malpensa potrebbe essere diverso. Aspetterete il vostro volo, se vi va, con le narici sopra una ciotola fumante di ramen.
Al Terminal 1 ha aperto wagamama (lo trovate anche all’interno dell’Orio Center, il centro commerciale di fronte all’aeroporto bergamasco di Orio al Serio, in centro a Milanoe a Citylife) brand che che conta già 180 locali in 22 paesi del mondo.
Per esempio, lo trovate anche al terminal 5 di Heathrow a Londra.
–> Ti piacciono i ramen? La guida per scoprire dove mangiarli a Milano
Positività dalla scodella all’anima

Il motto del locale è diffondere positività dalla scodella all’anima: uno slogan secondo me riuscitissimo visto che nulla come un ciotolone di ramen ha il potere di resuscitare le anime afflitte verso vette paradisiache.
Agli intenti si aggiunge un locale di 600 metri quadri con 125 coperti, design contemporanei e uno staff di 60 persone.
–> Ristoranti stellati in aeroporto: la guida
Il menù: Dai ramen ai gyozas
Prima notizia: wagamama ha menù per bambini, evviva evviva, gioia infinita: i pupetti possono ordinare mini ramen, mini yaki soba, mini piatti di riso, pollo, bicchieri di latte, gelati e il cococino, schiuma di latte con una spolverata di cacao.
Per quanto riguarda i bipedi ormai maggiorenni, in carta si trovano ovviamente i ramen con carne, verdure, gamberi piccanti o nella variante ‘mettici un po’ quel che vuoi tu’ (prezzi da 9 a 13 euro).
Quindi diverse varianti di curry, tra cui il piatto icona di wagamama, cioè il pollo katsu curry, diverse alternative di teppanyaki, gli omakase, ciotolone di donburi, e poi i gyozas, ravioli giapponesi che io personalmente potrei divorare a chili senza fare un plissè.