Dai ristoranti alle cantine, dai pub ai caffè letterari, dai caseifici ai birrifici e ai luoghi di produzione del cibo: sempre più spesso l’enogastronomia rappresenta un aspetto fondamentale del viaggio (e a volte è il motivo per cui partiamo).
Le guide turistiche tradizionali hanno quasi sempre tralasciato l’aspetto culinario del viaggio, limitandosi a dare consigli sui ristoranti dove fermarsi a mangiare. Eppure oggi da un viaggio vogliamo di più: cerchiamo i festival, assaporiamo il cibo di strada, vogliamo partecipare i corsi di cucina e scovare i mercati, le trattorie dove mangiano gli abitanti del posto. Insomma anche nei viaggi culinari vale il detto ‘like a local’.
E allora che sia in Italia o nel resto del mondo, qui trovate una serie di itinerari enogastronomici testati da me. Prendeteli come spunto di partenza, ripercorreteli alla lettera, trasformateli in base ai vostri gusti: l’importante è partire, non arrivare!
–> Psst, abitando a Milano, qui vi suggerisco dove mangiare in questa splendida città
Viaggi e gite gastronomiche in Italia
Credit foto: Caffè Florian
SARDEGNA
- Cosa vedere a Orosei, in Sardegna, tra spiagge per bambini e gite nei dintorni
- La Sardegna che non ti aspetti: Su Gogolone, storia del ristorante che fece scoprire il Supramonte al mondo
LOMBARDIA
- Viaggio nelle zone di produzione del Gorgonzola Dop
- Nel birrificio liberty Angelo Poretti a Induno Olona
- I mercati agricoli di Milano
- Il museo delle Distillerie Branca a Milano
TRENTINO ALTO ADIGE
- Strade del Vino in Trentino Alto Adige: sei percorsi tra cantine, vigneti e paesaggi da favola
- Alta Badia: 10 rifugi che preparano ottimi cesti da picnic
- Picnic in Val di Non tra boschi, laghi e castelli
- Malghe, masi e osterie contadine in Alto Adige
- Cinque buoni motivi per fare una vacanza in un maso dell’Alto Adige coi bambini
- Birrifici artigianali a Merano e dintorni
- Visita al Birrificio Forst di Lagundo
PIEMONTE
- Weekend in Val Formazza tra cascate, terme e caseifici
- Tre giorni nelle Langhe tra tartufi, nocciole e vino (con bambini piccoli)
EMILIA
VENETO
SICILIA
- La meravigliosa storia della tonnara Florio di Favignana
- Cosa e dove mangiare in Sicilia Occidentale
- Lampedusa: ricette e foto dall’isola che dovrebbe vincere il Nobel
CAMPANIA
Viaggi gastronomici in Europa
FRANCIA
- Tra vino bianco e Calanques: cosa vedere a Cassis, nella Francia del Sud
- A cena sulla Tour Eiffel, tra ristoranti panoramici e cantine
- Cosa vedere in Normandia dalle spiagge dello sbarco a Étrétat
- La casa di Monet a Giverny e il giardino delle ninfee
- Dove mangiare a Disneyland Paris
- I mercati coperti di Parigi tra formaggi, fiori e trattorie
- Mercatini di Natale a Parigi
- A Sanary Sur Mer, nel mercato più bello di Francia
- Marsiglia: cosa vedere di mangereccio (e cosa portarsi a casa)
- Tra Chambery e Lione: viaggio in Francia sulle orme di Paul Bocuse
- Viaggio a Bordeaux e dintorni
SPAGNA
- Cosa mangiare in Galizia, dai frutti di mare a sua altezza il polipo
- Galizia: il vino bianco, la birra e quei locali d’altri tempi
- Da Barcellona a Madrid: 10 ristoranti veg da provare in Spagna
- Dove mangiare a Fuerteventura: i migliori ristoranti di Corralejo
PORTOGALLO
IRLANDA
GRECIA
DANIMARCA
Viaggi gastronomici nel mondo
Bar El Cambio a Camaguey, Cuba he DogHouse: l’ingresso
STATI UNITI
- Mangiare a San Francisco: 10 notizie curiose sulla cucina della città californiana
- Mappa gastronomica degli Stati Uniti d’America
- Dove mangiare a New York: i consigli di Joe Bastianich
- Il Giorno del Ringraziamento a New York (e la ricetta del tacchino)
- 4 luglio a New York: il Pig Roast BBQ Block Party raccontato da chi ci è stato
- Spillatori in camera e frigobar in doccia: The Doghouse, l’hotel all’interno di un birrificio in Ohio
ISRAELE
- Tel Aviv Mon Amour: vita notturna nella città che non dorme mai
- Dove mangiare a Tel Aviv se non da Dr Shakshuka, ristorante leggendario?
- Mauritius: 10 cose deliziose da mangiare nell’isola del Dodo
- Viaggio a Cuba da L’Avana a Vinales passando per Santa Clara