Questo è il primo post del 2017: potrei parlarvi di dieta, detox, purificazione, buoni propositi, obiettivi, desideri, iscrizione in palestra. Ma mi annoio e rabbrividisco solo a elencarli, figuriamoci ragionarci sopra.
Molto meglio scrivere di viaggi gastronomici: il 2017 è iniziato da pochi giorni ma sappiamo già che sarà un anno particolarmente felice per i ponti vacanzieri.
Allora iniziate a sognare e scegliete una meta in grado di sorprendervi anche dal punto di vista del cibo. Perché voi non siete di quelli che in vacanza all’estero vanno a mangiare la pizza, vero?
Una premessa necessaria prima di addentrarci nella mappa geografica: le quattro mete prese in considerazione sono state segnalate da CartOrange, azienda italiana di consulenti di viaggio che ha registrato trend interessanti tra le prenotazioni per i prossimi 12 mesi.
Il cibo è uno dei fattori sempre più presi in considerazione quando si tratta di decidere dove andare: che sia street food o un ristorante stellato o anche solo una trattoria tipica, ecco dove andare nei prossimi mesi.
Pronti a partire? Et voilà, i viaggi gastronomici da programmare nel 2017.
[–> Più che mangiare vi piace bere? Allora organizzate un viaggio nelle microdistillerie artigianali di grappa, gin, vodka e sakè]
Peru’
La cucina peruviana va tantissimo anche in Europa, tanto che persino lo chef spagnolo Ferran Adrià ha indicato il Perù come culla della prossima rivoluzione gastronomica.
Dal ceviche alla quinoa all’amaranto, questa gastronomia è un mix di di tradizioni molto diverse tra loro: il risultato è una cucina fusion, che mescola sapientemente materie prime, ingredienti e modalità di preparazione.
Non è un caso che negli ultimi anni molti chef peruviani sono arrivati ai vertici della cucina mondiale.
Dove mangiare in Perù
- Ristorante Central a Lima (Santa Isabel 376 Miraflores Lima): al quarto posto nella classifica World’s Best Restaurant 2016
- Maido a Lima (calle San Martin 399): al tredicesimo posto nella World’s Best Restaurant 2016, offre la cucina nikkei, un mix di tradizione peruviana e giapponese
- Astrid y Gaston a Lima (av. Paz Soldàn 290, San Isidro): fondato nel 1994 in una piccola casa a Miraflores, all’inizio proponeva una cucina di ispirazione francese, oggi invece è specializzato in cucina peruviana
- Brujas de Cachiche a Miraflores: offre piatti tipici della cucina inca e delle regioni peruviane. Nell’attesa del tavolo si può bere un pisco sour, il drink nazionale peruviano, al bancone
Da segnalare c’è anche la Casa de la Gastronomia a Lima, museo dedicato alla tradizione gastronomica del paese che organizza anche corsi di cucina.
Cuba
Avevate letto il mio reportage fotografico da Cuba? Se già nel 2016 l’Isla Granda ha registrato il tutto esaurito, nel 2017 si prevede il bis, con tanto di grandi navi da crociera che si spingono fino all’isola del Che.
La sfida a cui si trova di fronte ora Cuba è quella di mantenere la propria unicità pur aprendosi al mondo. E i quartieri storici dell’Avana sembrano vivere un momento di rinnovamento anche gastronomico.
Dove mangiare a Cuba
- Paladar Los Mercaderes a L’Avana (207 Mercaderes, La Habana): per alcuni sarà il primo ristorante stellato di Cuba. Si trova in un antico edificio e combina proposte di livello internazionale con la tipica comida criolla, la cucina creola
- Casa Particular: a Cuba ci sono moltissimi alloggi a conduzione familiare simili ai nostri b&b, che propongono una cucina casalinga gustosa e fedele alle antiche tradizioni autentiche
Vietnam
Il Sud Est Asiatico sta andando molto di moda tra gli italiani ma c’è da dire che la cucina vietnamita è meno conosciuta rispetto a quella thailandese o altre tradizioni orientali.
Eppure è una gastronomia che unisce diversi sapori provenienti da tutta l’Asia ma con un tocco francese.
Dove mangiare in Vietnam
- La Maison 1888 a Danang (Tho Quang, Son Trà, Dan Hang): ristorante stellato e meta gastronomica numero uno in Vietnam secondo la BBC
Va da sè che le esperienze gastronomiche imperdibili sono anche quelle dei mercati, dei villaggi di pescatori dove farsi preparare sotto gli occhi il pescato del giorno, e nei tanti ristorantini locali. Tutto da accompagnare con la Bia Hoi, la birra vietnamita.
Madeira
Anche in mezzo all’Oceano Atlantico brilla una stella Michelin: si trova a Madeira, arcipelago di isole vulcaniche del Portogallo che ai viaggiatori promette clima mite tutto l’anno, panorami eccezionali e altrettante esperienze gastronomiche di primo livello.
A partire dal piatto più tradizionale e tipico, gli espetadas (nella foto qui sopra), spiedini di carne aromatizzati con l’alloro. E ovviamente il vino Madeira per chiudere il pasto.
Dove mangiare a Madeira
- Il Gallo D’Oro a Funchal (Estrada Monumental 147, Funchal Madeira): due stelle Michelin per originalità dei piatti, presentazione meticolosa e sapori decisi