In via Paolo Sarpi, ovvero la Chinatown di Milano, laddove un tempo c’era l’OVS ha aperti i battenti The Oriental Mall: il primo shopping center cinese. Così ho preso la bici e sono andata a dare un’occhiata.

Da quel che ho visto (Cinesi al lavoro dappertutto) e da quel che ho letto sui vari quotidiani, il primo mall cinese di Milano è il frutto di un piano di investimenti portato avanti da un pool di famiglie italo-cinesi.

Supermercato, bar e ristoranti

All’interno ci sono supermercati, bar, ristoranti e negozi di abbigliamento, giocattoli, hi-tech: c’è posto anche per un centro benessere, una sala yoga e una da tè.

Insomma qualcosa di molto diverso dai 180 negozi di via Paolo Sarpi, tutti mediamente piccoli e molto simili gli uni agli altri, e più simile al concetto occidentale di centro commerciale.

Al momento non tutto è stato completato, quindi il mio giro esplorativo si è limitato a uno dei due supermercati previsti, Hu Foods (l’altro è Iper Hu) e una veloce carrellata al piano terra tra corner già operativi e altri in attesa.

-> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

mall-cinese via Sarpi Milano

Che cosa ho visto? Cose incredibili, davvero.

Essendo io una grande frequentatrice di via Paolo Sarpi e dei suoi vari negozietti, parrucchieri e ristoranti (primo tra tutti Jubin, che forse nessuno al mondo sa esattamente quanti coperti abbia), sono rimasta stupita in primis dalla gentilezza delle cassiere di Hu Foods.

Non è per fare del luogo comune a ogni costo, ma chiunque abbia bazzicato almeno una volta in Chinatown sa che tra le tantissime qualità dei Cinesi non rientra l’accoglienza sorridente del cliente.

E invece…

Cosa c’è nel supermercato cinese

mall-cinese via Sarpi Milano

Da Hu Foods ho investito 2 euro in una bottiglia di te freddo al gelsomino e un pacchetto di snack al gusto di gambero: le cassiere, giovani e sorridenti (wow), hanno salutato e ringraziato. Ma non solo: hanno spiegato a un’altra cliente che il popolo cinese non usa burro nei dolci (eh dai, signora, si va al supermercato cinese per cercare il burro?!).

Insomma, una rivoluzione!

Come il fatto che all’interno del supermercato si trova (e sperimenterò) un fornitissimo reparto di surgelati.

mall-cinese via Sarpi Milano

Ma ci sono anche il reparto di macelleria e quello del pesce fresco. E poi sacchi da 20 chili di ogni tipo di riso, l’ortofrutta e spezie varie.

mall-cinese via Sarpi Milano

Il curry decisamente abbonda…

mall-cinese via Sarpi Milano

…insieme a una serie di altri prodotti che attirano l’occhio e che non posso esimermi dallo sperimentare.

mall-cinese via Sarpi Milano

In attesa che il primo mall cinese di Milano sia terminato (essendo cinesi ci vorrà poco) e che via Paolo Sarpi, come sembrerebbe, venga coperta da una cupola di vetro trasparente semovente…stay tuned, come direbbero negli States, vi terrò aggiornati.

–> 10 prodotti da comprare da Kathay, il supermercato etnico più grande d’Italia

5 Comments

  1. Pingback: Capodanno Cinese 2014: menù del Bon Wei di Milano | Lili Madeleine

  2. Pingback: Corso di cucina cinese abbinato a un viaggio in Cina: chi ha voglia di partire? | Lili Madeleine

  3. Pingback: Via Sarpi: apre il primo mall cinese di Milano | Food Blogger Mania

  4. hai capito i cinesi? certo è che dall’invasione mongola che hanno subito, ne hanno fatti dei passi avanti.
    molto interessante cara Ory…sarà da sperimentare.

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: