Avete già deciso dove andare in vacanza questa estate?
Beh gente, conviene sbrigarsi perché se la vostra intenzione è rimanere nel Mediterraneo, vi annuncio che Italia, Spagna e Grecia sono vicine al sold out. O almeno questa è la previsione.
Noi integerrimi abbiamo optato nuovamente per la Sardegna e da brava famiglia italiana, a fine luglio carichiamo bagagli e nanetti sulla nostra sfavillante macchina (l’unica di tutta Milano color ‘gold’ e non perché sia nuova di pacca, no no, ma perché l’abbiamo acquistata di seconda mano dalla vedova del precedente proprietario che si era prodigato a corredarla anche di paglietta coprisedili. E ho detto tutto) e ci dirigiamo in spensieratezza verso Piombino, dove un bianco traghetto ci porterà a Olbia danzando con i delfini, per poi proseguire tra banditi e pecorini nell’Ogliastra.
O almeno questo è come mi immagino il nostro viaggio.
Da Maiorca alla Cappadocia
Prima però siamo stati a Maiorca, dove amici generosi ci hanno offerto un letto e un tavolo sotto al quale infilare le gambe. E anche un cane e due gatti che si sono prestati a catalizzare tutto l’affetto di cui la nostra bimbetta è capace.
E tutto perché non siamo riusciti a prenotare un volo economico per la Grecia, il paese che ci ha rapito il cuore, dove per anni abbiamo scorrazzato in lungo e in largo tra capre, feta e ogni sfumatura di blu (qui la guida su dove mangiare a Rodi).
Certo a me sarebbe piaciuto portare la mia ninetta anche in Turchia, farle sentire sotto i piedini i tappeti delle moschee di Istanbul o le rocce bianche della Cappadocia a forma di camini di fata. Ma ci sarà tempo anche per questo.
Insomma, anche noi rientriamo appieno nelle statistiche sulle quali da mesi tutta la stampa insiste: l’estate sarà un trionfo di Italia, Spagna e Grecia, ovvero Mediterraneo (prenotate gente, altrimenti il rischio è ritrovarsi a passare l’estate a Milano punzecchiati dal rimorso oltre che dalle zanzare).

Mediterraneo: un viaggio mentale
E siccome il Mediterraneo è un viaggio mentale prima che fisico (parlando con amici, recentemente abbiamo concordato di sentirci mediterranei, un sentimento che ha radici profonde magistralmente riassunte in uno dei film più belli di tutti i tempi: Mediterraneo), dove le lingue di intrecciano, la storia ha una sola unica radice, le leggende abbondano e la cucina, oh la cucina, da sola basta a raccontare perché questo mare sia davvero benedetto dal cielo, vi consiglio 15 piatti da assaggiare assolutamente durante le prossime vacanze. E anche i vini da abbinare.

15 piatti imperdibili nel Mediterraneo
SPAGNA
- Costa del Sol – Gazpacho da abbinare con un bicchiere di Verdejo, vino bianco morbido e fruttato
- Costa Brava – Paella da abbinare a un bicchiere di Albarino (ve ne ho parlato a proposito della meravigliosa Galizia)
- Maiorca – Fritto Mallorquin da abbinare a un bicchiere di Rioja rosso (sono reduce da cinque giorni a Maiorca, confermo la bontà del fritto in questione, diverso da qualunque altro fritto abbiate in mente)
- Minorca – Caldereta de Langosta da abbinare a uno Chardonnay di Minorca
GRECIA
- Grecia continentale – Moussaka da abbinare a un bicchiere di Retsina rosato (vi ricordo la ricetta della Moussaka di Spyros)
- Skiathos – Hortopita da abbinare a un bicchiere di Alypiako
- Creta – Dakos da abbinare a un bicchiere di Butàri rosato
- Santorini&co – Insalata greca da abbinare a una Mythos, la birra chiara locale
- Ovunque: Nescafé frappè, la bevanda nazionale ellenica
ITALIA (scegliere è difficilissimo, lo so)
- Riviera romagnola – Piadina e Sangiovese, non ci sono storie (–> Dove mangiare a Rimini con le dritte di una local)
- Toscana – Panzanella e un bicchiere di Chianti
- Sardegna – Fregola con le arselle e un bicchiere di Vermentino
- Puglia – Friselle come se piovesse e via di Negramaro (il vino, non il gruppo, eh)
- Sicilia – Panino con la milza e una pinta di birra per digerire meglio (se volete fare fare un giro fra Trapani, Erice e Favignana, qui vi do qualche consiglio)
MALTA
- Lampuki Pie da abbinare a un bicchiere di Gellewza, vino rosato locale
CROAZIA
- Grigliata di pesce da abbinare a un bicchiere di Vugava, bianco locale (qui la guida ai bianchi croati)
TURCHIA
- Doner Kebab e una Boza, bevanda locale a bassissima gradazione alcolica
Siete d’accordo con questa selezione?
Fate buon viaggio, io intanto vado nell’Ogliastra coi banditi a chiedere dove posso trovare un’ottima fregola con le arselle.
4 Comments
Adesso ti sgrido. Hai dimenticato un Paese e un piatto: il Marocco e la Tajine di pollo al limone e olive nere. Superba!!!
Uno dei miei piatti preferiti.
Baci, baci…
Ehhheee, la verità è che è troppo difficile fare una classifica del genere! E ahimè…non sono mai stata in Marocco. Ma sai qual è il bello? Che non mi stancherò mai di girare il Mediterraneo e ogni volta mi sembrerà diverso ma con una radice comune dove c’è anche un pezzettino di me 🙂
Devi assaggiare la tajine!!!
Ti piacerebbe da matti!
Non ne dubito e credo mi piacerebbe anche il Marocco 🙂