La notizia non è tanto che Un posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna (M3 P.ta Romana) ogni martedì organizza un aperitivo agricolo.
Semmai che l’aperitivo in questione – ricordo che siamo in pieno centro a Milano – costa 5 euro.
L’Aperitivo agricolo di Un posto a Milano va in scena per tutto il mese di novembre: è organizzato per far assaggiare i prodotti delle aziende che forniscono il ristorante e non a caso cade di martedì, quando in cascina Cuccagna nel pomeriggio c’è il mercato agricolo (dalle 15.30 alle 20).
Cascina Cuccagna, ve lo ricordo, è quel posto dietro Porta Romana che ha organizzato e tuttora coltiva l’orto di guerra in tempo di pace (ma fa anche molte altre cose, in effetti).
Se passate di qui fermatevi e venite a scoprire un angolo di Milano che di sicuro non vi aspettate.
Se poi è martedì ancora meglio: lo chef Nicola Cavallaro propone aperitivi autunnali agricoli utilizzando i prodotti delle aziende fornitrici del ristorante.
Si parte il 3 novembre con le farine artigianali biologiche (macinate a pietra lentamente) di Mulino Marino, azienda delle Langhe piemontesi operativa dal 1950.
Si prosegue martedì 10 novembre con ‘San Martin, maruni e vin‘: ospite della serata il Consorzio Valorizzazione e Tutela Castagna Cuneo IGP con le caldarroste servite nei classici canovacci e le Crespelle di castagne con radicchio e formaggio. In abbinamento, ovviamente la birra alle castagne del birrificio Grado Plato di Chieri (To).
Martedì 17 novembre va in scena un grande classico: brasato e polenta. Ospite della serata è Oldani Macelleria, che con lo chef del D’O non ha nulla a che fare. E’ la storica macelleria a due passi da Piazza Affari, che propone cappello del prete brasato e accompagnato da polenta morbida e gremolada. In accompagnamento il Rosso di Valtellina dell’azienda agricola Alberto Marsetti (So).
Martedì 24 novembre protagonista è l’oca in onto. L’ultimo appuntamento con gli aperitivi agricoli è affidato all’oca dell’Azienda Agricola Fratelli Altrocchi, fattoria di San Giuliano Milanese. Il menù dell’aperitivo? Salame d’oca cotto con purè e l’oca in onto con la polenta. In abbinamento un calice di Jasik Rosso dell’Azienda Agricola Borgo San Daniele.
La degustazione con un boccale di birra o un calice di vino costa 5 euro: prezzi popolari, luogo popolare e bellissimo!