Sul perfetto tè inglese non si scherza.
Twinings la prende in modo così serio da aver coinvolto anche British Airways nella preparazione ad alta quota di un English Tea fatto con tutti i crismi.
Se c’è un aspetto culinario per cui agli Inglesi sarò sempre grata, oltre ai biscotti al burro, è proprio l’istituzione del rito del tè pomeridiano: con annessi e connessi di tazze, teiere, vassoi, porcellane varie, un goccio di latte, tartine, sandwich, torte, zuccherini, biscottini, pizzi e merletti.
–> Scrittori, vip e musicisti insospettabili che amano il tè
Una miscela per il tè in volo
Quindi, la notizia che Twinings ha creato una miscela apposita da servire a bordo dei voli British mi ha fatto aguzzare le orecchie.
Ovviamente si tratta di marketing ma è un’idea bella, buona e pure patriottica, che miscela sapientemente turismo e affari (un binomio sul quale noi Italiani abbiamo ancora molto lavoro da fare, noi che di patriottico non abbiamo il tè ma un patrimonio enogastronomico da far impallidire generazioni e generazioni di Vostra Maestà).
E allora siccome siamo Inglesi e pure snob, alle 17 in punto noi beviamo il tè, anche se siamo in volo (British Airways, of course). Anzi, visto che siamo in volo, quindi in condizioni particolari di altitudine e pressione, abbiamo bisogno di una miscela ad hoc. Ed ecco che entra in gioco Twinings, con la quale la compagnia aerea – che serve 35 milioni di tazze di tè all’anno a bordo – ha creato la miscela in questione.
Ce n’era bisogno davvero? Evidentemente sì: quando siamo in volo, infatti, l’alta quota influisce su gusto e olfatto, riducendone la percezione del 30 per cento. Non solo: a 35mila piedi d’altezza, cioè quella di un normale aereo, l’acqua bolle a 89 gradi centigradi anziché ai soliti 100.
Per creare la nuova miscela sono stati eseguiti vari test sui passeggeri, fino ad arrivare al risultato perfetto (almeno per gli obiettivi aziendali). E non si sono fermati qui. A uso e consumo di tutti, soprattutto di noi barbari che viviamo fuori dal regno di Sua Maestà Elisabetta II, hanno creato un elenco di regole da seguire per preparare un perfetto tè inglese.
Regole per la preparazione del tè inglese

- La tazza deve essere molto calda: prima di versarvi il tè, riscaldatela con dell’acqua bollente
- Il tempo di infusione del filtro è fondamentale: mai lasciarlo in acqua un minuto in più (si rischia di cuocere la bustina) né un minuto in meno
- L’occhio vuole la sua parte: l’afternoon tea richiama la porcellana cinese. Non l’avete ancora? Correte ai ripari e procuratevi un servizio da tè, suvvia!
- Siccome siamo Inglesi e quindi snob, il tè va bevuto con l’aggiunta di un goccio di latte: provvedete quindi a metterne un piccolo bricco (che farà parte del servizio di porcellana cinese di cui sopra)
- Il perfetto English Tea è sempre accompagnato da piccoli spuntini dolci o salati: mini sandwich, focaccine, torte, biscotti (potete degenerare nei cupcakes)
3 Comments
stupenda Twinings…il Brazilian Baia… e tutta la linea Voyage…i miei Tè preferiti…
Viene voglia di prendere l aereo solo per provare questa nuova miscela !!
Ma niente latte per cortesia ! Rigorosamente con limone !
Limone anche per me 🙂