Oggi è il 1 agosto, quindi ufficialmente buone vacanze a tutti. Io le passerò inseguendo il progetto birra.
Sono partita tre giorni fa per un viaggio itinerante che da Saragozza, in Spagna, mi porterà fino in Galizia.
E so che molti saranno fieri di me nel vederlo scritto nero su bianco: nonostante il mio amore per il panaché, ho deciso di viaggiare a birra. E basta.
Cioè senza aggiunte di gazzosa&co, l’unico accompagnamento sono pinchos, bocadillos, tapas. Punto. Stop.
Applausi, perché ci sto riuscendo. E per dimostrarlo, sto fotografando ogni singola birra che riesco a tracannare da sola.
Questa per esempio.
Il sole impietoso e i 37 gradi aiutano. Come il fatto che la birra spagnola è molto leggera.
Birra a Tarazona
Quindi arrivati a Tarazona, nell’Aragona, ci siamo seduti all’ombra per concederci una pausa a base di cerveza e tapas con acciuga:
Quando arriverò a girare l’Irlanda a suon di Guinness sarò soddisfatta, nel frattempo vado avanti a cerveza e sono felice.
Una birra nella Rioja
Quindi, arrivati nella Rioja, regione dei vini spagnoli, tra un bianco e un rosso ho trovato il tempo anche per una birra.
2 agosto: tappa a Leon con birra
Tappa a Leon, fa caldissimo, birretta fredda per trovare sollievo.
3 agosto: birra nel mezzo del Cammino di Santiago
A Villafranca, sulla via per la Galizia e nel bel mezzo del Cammino di Santiago, c’è tempo per una birra mentre guardiamo passare i pellegrini (che non sono insensibili alla cerveza).
8 agosto: una birra sulla via per Santiago de Compostela
Sulla via verso Santiago de Compostela, ultima tappa del nostro viaggio, ci fermiamo nella splendida Pontevedra per un piatto di Pimientos de Padròn (i famosi peperoni verdi, piccoli e dolci). Accompagnati da una birra…
Benvenuta nel mondo birraiolo!!!
L’importante è che sia sempre quella buona, perchè anche in questo mondo si può incappare in una ciofeca!!!
Buon rientro
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ho idea di cosa questo significhi ma continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
6 Comments
Pingback: Street Food in Europa: cosa si mangia e dove nel Vecchio Continente | Lili Madeleine
Pingback: Birra più costosa del mondo: 5 paesi dove la pinta costa cara | Lili Madeleine
Pingback: Galizia: il vino bianco, la birra e quei locali d’altri tempi | Lili Madeleine
Pingback: Cosa mangiare in Galizia, dai frutti di mare a sua altezza il polipo | Lili Madeleine
Pingback: Cocktail on the beach: i migliori secondo il National Geographic | Lili Madeleine
Benvenuta nel mondo birraiolo!!!
L’importante è che sia sempre quella buona, perchè anche in questo mondo si può incappare in una ciofeca!!!
Buon rientro