Quando al bar ordino un te e mi ritrovo una teiera delle stesse dimensioni di un ditale, mi prende lo sconforto.

Poi passa e arriva l’incazzatura, solitamente al momento di pagare un conto che – vai a capire perché – è inspiegabilmente folle per una così modesta quantità di acqua bollente e una misera bustina (…Lipton poi, parliamone amici baristi: che problemi avete col te?).

È quindi per me quasi una missione sacra mettervi a conoscenza di Tramè e Tè, piccolo e meraviglioso locale nato un anno fa in via Lomazzo 55, dietro il Buzzi e di fianco a Piazza Gerusalemme. 

Tramè e tè MilanoMi ci sono imbattuta durante l’inserimento del pupetto al nido, quando – dopo mesi di simbiosi -quella prima mezz’ora di libertà è così inebriante che lì per lì rimani paralizzata a pensare a come sfruttarla al massimo.

In un primo momento avrei voluto buttarmi su uno Spritz, ma erano le 10 del mattino e un cappuccino mi è sembrato una scelta più appropriata: volevo gustarmelo con calma, magari addirittura concedendomi il lusso di sfogliare un giornale.

Un bollitore su ogni tavolo

Insomma meditavo tra me e me che fare quando, girato l’angolo, ho visto l’ingresso di Tramè e Tè: pensavo fosse il solito bar, poi ho varcato la soglia.

Tramè e tè Milano

Il colpo d’occhio mi ha subito fatto capire che no, non ero entrata nel solito bar: da Tramè e Tè c’è un lungo tavolone di legno dove troneggiano torte di pasticceria. Di fronte piccoli tavolini, su ciascuno dei quali c’è un bollitore elettrico.

In alto, sulle pareti blu, mensole di teiere e scatole di latta di te, rigorosamente marca Dammann Frères.

Insomma è stato amore a prima vista.

Tramezzini, zuppe e te

Tanto che nei giorni seguenti sono tornata altre due volte, anche in compagnia delle altre mamme come me inebriate dall’inserimento dei rispettivi pupetti al nido.

E ho iniziato a chiacchierare con Patrizia, la titolare, scoprendo che in realtà Tramè e Tè è nato dalla sua passione per i tramezzini.  

Tramè e tè Milano

“Li adoro e siccome spesso, almeno in Inghilterra, sono abbinati al te ho deciso che questa sarebbe stata la filosofia del locale”.

I tramezzini sono preparati rigorosamente da lei ogni giorno: “Li invento io con gli ingredienti di stagione, usando poche salse: ho inventato anche quello al pastrami!”.

Nel menù non manca ovviamente il re del regno dei tramezzini: il Club Sandwich. “Preparo anche zuppe bio per pranzo: oggi abbiamo quella francese di cipolle”.

Dalla colazione all’aperitivo

Tramè e tè Milano

La formula copre tutta la giornata: si parte dalla colazione, con brioches fresche (sono di Délifrance e vengono farcite al momento), torte di pasticceria, mini cheesecake, brownie ma anche yogurt con granola e frutta fresca, toast per chi preferisce il salato.

Poi il pranzo: tramezzini classici (da quello con melanzane arrosto, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano a quello con zucchine grigliate, feta, tztziki, 4 euro) oppure quelli speciali (al vitel tonnato, al salmone, al tonno affumicato, al gruyère, all’hummus di ceci o ai pomodori secchi, tutti 5 euro), Club Sandwich anche in versione vegetariana (7 euro) oppure zuppe, insalate o taglieri di salumi e formaggi.

Infine l’aperitivo: cocktail e un tramezzino costano 8 euro.

Non lo amate già un pochino anche voi?

-> Locali, ristoranti, pasticcerie: i miei consigli per mangiare a Milano

Tramè e Tè – Via Lomazzo 55 – 02 36753230 – Orari: lun-sab 8-21

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: