Tortelli di patateDomani inizia ufficialmente l’autunno, è tempo di cambiare ricettario e iniziare a cercare nuovi sapori: che ne dite dei tortelli di patate ripieni di zucca?

La ricetta non è mia e per questo è una di quelle da conservare con cura.

Arriva da un maso dell’Alto Adige, vincitore del premio ‘Maso con Gusto 2013‘ del Gallo Rosso: vi ricordate che ieri abbiamo parlato della guida alle osterie contadine dell’Alto Adige, che l’associazione spedisce gratuitamente a casa (basta una telefonata e il gioco è fatto)?

Ecco, il Maso Unghererof (Schluppes 6, 39040 Racines, Val Giovo, Bolzano) è uno di quelli che spiccano nella guida: si trova a 1540 metri d’altitudine e ha uno chef contadino, Walter Rainer, che cucina utilizzando solo materie prime di stagione provenienti dal proprio maso.

Immaginatelo alla fine di una strada senza uscita lunga 7 chilometri, ai piedi della Punta Giovo, alla fine della valle: intorno solo sfumature di verde e azzurro.

Ungererhof

Walter Rainer al Maso Unghererof ha una specialità: i tortelli di patate, che a seconda della stagione riempie con quel che offre madre natura, ortiche, crauti, acetosa, zucca.

Prepara anche pane contadino, canederli alle ortiche, zuppe di erbe aromatiche, salamini affumicati, carne di cervo o di manzo affumicata, lepre, selvaggina, strudel, krapfen. Produce in proprio anche il succo di sambuco, lamponi e more e il formaggio grigio.

Su 41 masi presenti nella guida del Gallo Rosso, lui ha saputo aggiudicarsi il riconoscimento ‘Maso con Gusto 2013‘: il che significa che se state progettando un viaggio in Alto Adige, passate di qui (ecco il sito del maso Unghererof).

In alternativa, provate a fare voi a casa i tortelli dello chef contadino, Walter ha fornito la ricetta.

Tortelli di patate ripieni di zucca
Una ricetta che arriva direttamente dai masi dell’Alto Adige
Ingredients
  • 300 g di patate farinose
  • 100 g di farina
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio di burro sciolto
  • 1 punta di noce moscata
  • sale, pepe
  • 400 g di zucca pelata
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cucchiai di cipolla sminuzzata
  • prezzemolo sminuzzato
  • timo
  • formaggio di montagna
Instructions
  1. Tagliare 100 g di zucca a dadini e cuocere i restanti 300 g nel forno(140° per 20 minuti). Rosolare la cipolla nel burro, aggiungere i dadini di zucca e stufare lentamente. Quindi, sminuzzare la zucca cotta nel mixer, aggiustare di sale, pepe, prezzemolo e timo e aggiungere ai dadini di zucca.
  2. Nel frattempo, far cuocere le patate con la buccia, pelarle, passarle e lasciarle raffreddare. Mescolare il tuorlo d’uovo, il burro sciolto, la noce moscata e il sale con le patate e lavorare l’impasto con la farina.
  3. Stendere la pasta di patate, ritagliare dei piccoli cerchi, mettere il ripieno di zucca e formare delle mezzelune.
  4. Farle cuocere in acqua salata finché vengono in superficie, scolarle e servirle con burro fuso e scaglie di formaggio di montagna.

Se volete completare la cena altoatesina con qualcosa di altrettanto tipica, provate la ricetta dello strudel di mele dell’Alto Adige.

Sei in cerca di ispirazione? Consulta la sezione Ricette di Lili Madeleine.

Gallo rosso

[wysija_form id=”1″]

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: