Avevo le fragole, della lavanda e una vasetto di yogurt greco: li ho uniti ed è venuta fuori una torta molto primaverile e morbida.
E, cosa che non guasta, con una ricetta piuttosto semplice.
Dal momento che qui ormai una torta ci basta giusto per una merenda e una colazione, abbiamo una produzione variegata e decisamente costante.
Ci basiamo su un principio facile e furbo: vediamo quel che c’è e con quello impastiamo. Di solito ci va abbastanza bene.

Quindi dopo le madeleine alla lavanda, miele e limone e quelle con fragole e limone, abbiamo spaziato sull’abbinamento di lavanda, fragole e yogurt, appositamente richiesta dalla cinquenne di casa (qui trovate un po’ di ricette per bambini).
Pronti a impastare?
Psst, prova anche la crème brûlée alla lavanda!
Torta yogurt, fragole e lavanda



Ingredienti
- 200 g di farina (quel che avete andrà bene, io ho usato la 0)
- 70 g di fecola
- 3 uova
- 250 g di yogurt greco
- 165 g di zucchero semolato
- 200 g di fragole (ne avete di più? Buttatele dentro)
- 2 cucchiaini di lavanda alimentare
- 100 ml di olio di semi
- Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci
- Buccia grattugiata di un limone
Procedimento
Lavate le fragole, asciugatele bene e tagliatele a spicchi. Accendete il forno a 180°, modalità statica.
Sbattete le uova e lo zucchero e montatele per un paio di minuti in modo da farle gonfiare bene. Aggiungete l’olio, fatelo amalgamare, quindi unite anche lo yogurt, la lavanda e la buccia grattugiata del limone.
Stacciate insieme farina, fecola e lievito e unite tutto al composto mescolando bene.



Ora potete versare l’impasto nella tortiera e mettere le fragole solo sopra come decorazione. Oppure, se vi piacciono i dolci umidi con più fragole, potete tagliarne alcune a pezzettini e unirle direttamente all’impasto (in questo caso infarinatele prima, così eviteranno di cadere tutte sul fondo), lasciandone alcune sopra come decorazione.
Se vi piace, potete unire anche qualche fogliolina di menta.



Spolverate il tutto con un po’ di zucchero e cuocete per 40 minuti a 180 gradi. Sfornate, lasciate raffreddare nello stampo, quindi gustatevi la torta con una buona tazza di te.


