È la mitica torrefazione del mio quartiere, alla fine di via Piero della Francesca e proprio accanto alla Ca’ Longa: si chiama Hodeidah e il suo profumo si sente nella via fin dal 1946.

Torrefazione e bottega storica, al suo interno poco è cambiato da quando è stata fondata (con il nome di un porto dello Yemen, Hodeidah, Paese dove la pianta del caffè è autoctona, come l’Etiopia). Anzi, il macchinario per tostare i chicchi di caffè è ancora lo stesso, anche se nel frattempo la gestione è cambiata.

Me l’ha raccontato Fulvio Rossi, l’attuale titolare, 50 anni (dei quali 46 passati qui dentro) e volto noto nel quartiere a due passi da via Sarpi quanto quello – a tratti impassibile – del barista Alfonso.

–> Guida alle torrefazioni storiche di Milano

Torrefazione Hodeidah Milano

La storia di Hodeidah

“Prima della guerra qui dentro si faceva galvanizzazione di gomma, poi una famiglia di Milano ha deciso di aprire una torrefazione nel 1946”.

I genitori di Fulvio subentrano alla gestione originaria nel 1973, lasciando tutto com’era, inclusa la macchina per tostare il caffè “che funziona ancora bene: ogni tanto cambiamo un cuscinetto e le diamo un po’ di olio ma continuiamo a tostare in modo artigianale”.

Torrefazione Hodeidah Milano

Insomma si resiste: “In passato spesso si faceva vendita, somministrazione e c’era il laboratorio, ora sono quasi tutte rivendite, siamo rimasti in pochi a tostare il caffè in modo artigianale“.

–> Guida ai locali storici di Milano

Torrefazione Hodeidah Milano

I caffè dell’Hodeidah

All’Hodeidah si tosta il caffè ogni 10 giorni: alle storiche miscele, nel tempo si sono aggiunte tutte le varietà monorigine.

Oggi si tostano una decina di miscele e in vendita ci sono 20 monorigine, inclusi alcuni pregiati come Jamaica, Portorico, Perù.

“Abbiamo importatori a Trieste con cui lavoriamo da decenni e nuovi fornitori: compro alcuni caffè a Londra, durante Expo 2015 abbiamo collaborato con il padiglione Ruanda”.

Torrefazione Hodeidah Milano

Ai clienti piace acquistare soprattutto la Miscela Bar, “quella che serviamo in tazzina al banco”, e la 100 per cento Arabica. Ma si viene qui anche per assaggiare miscele speciali, rare, per concedersi una tazzina diversa dal solito.

Al bar si possono provare 11 tipici di caffè monorigine diversi, più quelli con cioccolato, nocciola, gli aromatizzati. Hodeidah è anche uno dei (pochi, purtroppo), posti dove bere la barbajada a Milano, “una cioccolata un po’ più liquida allungata con caffè, che si preparava in tutti i locali della città negli anni passati. Noi ci aggiungiamo anche un po’ di rum e poi la panna, che c’è sempre stata”.

–> Storia della barbajada, la cioccolata con caffè e panna di Milano
Torrefazione Hodeidah Milano

Ogni stagione si mette in vendita una miscela di caffè ad hoc: c’è quello di Natale, di primavera (con arancio, mandorla e vaniglia), estiva e autunnale, con ricette inventate da Fulvio.

Te, cioccolato e caramelle

Si viene all’Hodeidah non solo per fare colazione (le brioche sono di pasticceria, sia lodato il cielo!) e sniffare caffè, ma anche per la vastissima scelta di te, caramelle, cioccolato e dolcetti vari.

“All’inizio c’erano solo una decina di te neri classici, negli anni’80 c’è stato il boom dei te aromatizzati e poi sono arrivati i te verdi”.

Qui ci sono 130 tipi di te tra verdi, neri, rossi, bianchi, aromatizzati, indiani, cinesi, africani, infusi, tisane, miscele create da Fulvio. Come Il Provenzale, a base di te verde, limone e lavanda!

Torrefazione Hodeidah Milano
I te dell’Hodeidah

Poi c’è il cioccolato: quello di Venchi ma anche tavolette create apposta per Hodeidah “da un cioccolatiere di Torino, anche seguendo le mie idee”.

Le brioche arrivano fresche ogni mattina, le marmellate sono prodotte da un’azienda agricola, ci sono caramelle di ogni genere e sorta incluse quelle al burro salato e i gessetti alla liquirizia.

Torrefazione Hodeidah Milano

E infatti spediscono in tutta Italia, anzi “abbiamo spedito a Dubai, in Turchia e perfino in Giappone!”.

È così, una volta che provi Hodeidah ti innamori. E se ti trasferisci…vuoi portarla con te!

–> Psst, qui vicino c’è via Paolo Sarpi, la Chinatown meneghina

Hodeidah Torrefazione – Milani, via Piero della Francesca 8 – Tel 02 342472 – Orari: da lun a sab 7 – 19.30

torrefazione hodeidah milano
L’ingresso della Torrefazione Hodeidah in via Piero della Francesca a Milano

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: