Attenzione amanti dei ramen e della cucina giapponese in generale: sta per sbarcare in Italia il gruppo Toridoll, il cui nome probabilmente non vi dirà nulla.
Nemmeno a me fino a ieri. Poi sono incappata in una notizia e ho scoperto che è un colosso giapponese con molti brand di ristorazione e circa 1200 ristoranti nel mondo. Che ora ha la ferma intenzione di conquistare l’Europa partendo proprio da Milano.
Due le aperture in programma nei prossimi mesi:
- Bottega del Ramen: aprirà in via Vigevano a metà febbraio
- Tokyo Table: insegna dedicata al sushi che aprirà i battenti il 1 marzo sempre in zona Porta Genova
Ora avendo io scritto la guida su dove mangiare i ramen a Milano, secondo voi potevo non buttarmi a capofitto sulla notizia e condividerla? Ovviamente no, quindi vi spiffero tutti i dettagli sui quali sono riuscita a mettere le mani.
Dunque Toridoll, dice il Sole 24 Ore, nell’ultimo anno ha fatturato un miliardo di euro: questo giusto per darvi un’idea di chi stiamo parlando.
Il Gruppo ha deciso di aprire una serie di ristoranti in Europa e per sondare il terreno ha deciso di partire proprio dall’Italia e da Milano in particolare. L’obiettivo, infatti, è aprire 15 ristoranti in tutta Italia entro il 2020: sconosciute al momento le città nel mirino del Gruppo ma di sicuro si sa che, oltre a Milano, si prevedono aperture a Roma.
–>Ti piace la cucina giapponese? Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen
La Bottega del Ramen a Milano
A metà febbraio aprirà i battenti quindi La Bottega del Ramen: 50 coperti, un menù focalizzato sui celebri spaghetti in brodo.
In estate lancerà anche una novità non ancora arrivata a Milano: i ramen in versione secca, cioè ammorbiditi da una serie di salse anziché dal brodo.
Tokyo Table a Milano
Il primo marzo sarà invece la volta di Tokyo Table, il brand specializzato in sushi: cento coperti in un’area di 200 metri quadri
Il menù comprenderà almeno una cinquantina di tapas giapponesi, cioè stuzzichini vari a costi contenuti (tra 5 e 7 euro), oltre a primi e secondi.