È fresco, è buono ma è in eccesso: perché buttarlo se può andare ancora bene? Buone notizie: arriva anche in Italia Too Good To Go, geniale app contro lo spreco alimentare (che ha pure un bellissimo nome).

E che un obiettivo a dir poco rivoluzionario creare la più grande rete antispreco del Paese (a quando le doggy bag obbligatorie per legge?).

Quanto cibo sprechiamo

Ogni anno buttiamo via 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Per darvi un’idea di cosa significa, immaginatela così: se gli sprechi alimentari fossero un paese, sarebbero il terzo più grande produttore di gas serra (perché finisce in pattumiera cibo che ha usato delle risorse per essere prodotto).

Riduciamo il dato alla sola Italia: finiscono nella spazzatura 10 milioni di tonnellate di cibo. È come se bruciassimo 15 miliardi di euro l’anno così, per fare un dispetto a noi stessi.

La reazione del Libanese allo spreco alimentare

Non è da imbecilli?

Cos’è Too Good To Go

Per fortuna c’è chi può darci una mano: si chiama Too Good To Go, è un’app sviluppata in Danimarca nel 2015 e già presente in nove paesi europei dove conta otto milioni di utenti.

Non male, eh? E sapete perché? Perché permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati e hotel di recuperare e vendere a prezzi ribassati il cibo invenduto ma troppo buono per essere buttato.

TooGoodToGo Italia come funziona

Come funziona

Vi assicuro, è facile, veloce e intuitivo.

Se siete ristoratori e commercianti, vi iscrivete all’app e mettete in vendita le Magic Box, ovvero delle bag con una selezione di prodotti e piatti freschi rimasti invenduti e che non potete rivendere il giorno dopo (iscriversi non costa nulla, si paga una fee solo sul venduto).

Se siete consumatori, vi geolocalizzate, scorrete l’elenco dei locali aderenti e delle relative bag disponibili, verificate il prezzo (tra 2 e 6 euro) e con un tap la acquistate. Potete poi andare a ritirarla nella fascia oraria specificata.

TooGoodToGo Italia come funziona

Ogni Magic Box acquistata significa un risparmio di 2 kg di Co2 nell’ambiente: ad oggi sono state vendute 11 milioni di Magic Box, cioè 23 milioni di tonnellate di Co2 risparmiate.

Ah, ulteriore vantaggio: se siete in viaggio in Europa, la trovate in tantissimi paesi. Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Olanda, Belgio, Svizzera, giusto per fare un esempio.

Chi aderisce a Milano

La speranza è che tutti aderiscano a un’iniziativa che mi sembra facile, risparmiosa e molto intelligente.

too good to go milano

Per il momento, a Milano hanno aderito circa 80 punti vendita, tra cui i ristoranti biologici EXKi, i negozi Carrefour Italia e poi Eataly, con un progetto pilota nel punto vendita di Milano Smeraldo, to.market, i tramezzini veneziani di Tramè e il micropanificio artigianale Le Polveri.

Qui in zona via Paolo Sarpi, ci sono PastiChéri e Silini Bakery in via Canonica, Calù Bistrot e Il Muretto Bar in via Cesariano, Tramé davanti all’Acquario Civico.

–> Ristoranti, bistro, locali: dove mangiare a Milano

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: