Siete mai andati a Parigi con Thello, il treno notte che collega l’Italia alla Francia? Io no e sinceramente mi chiedo perché.
Il treno notturno è un buon modo per viaggiare risparmiando: si parte la sera e si arriva la mattina successiva, quindi c’è una notte in meno in hotel. Si dorme in cuccetta, che magari non sarà comoda come un letto matrimoniale ma di sicuro è meglio di una semplice poltrona.
E poi c’è il fascino del treno, del rumore che ti culla mentre leggi, dormi o ti perdi nei tuoi pensieri, con il paesaggio che cambia davanti ai tuoi occhi fuori dal finestrino.

Da Milano a Parigi: orari e fermate
Di treni che collegano Italia e Francia ce ne sono diversi: Thello è quello notturno, con orari comodi e un percorso che parte da Venezia alle 19.13, passa da Padova, Vicenza, Verona, Brescia, quindi Milano (alle 23.10), Digione (alle 6.39) e arriva infine alla Gare De Lyon di Parigi alle 9.37.
–> Psst, scopri qui cosa puoi fare a Parigi



Dove si dorme? Sui treni Thello ci sono cabine letto Standard e Premium (con lavabo o bagno privato, piumini per ogni letto, trousse da viaggio, pantofole, bottiglia d’acqua e colazione compresa nel biglietto) per chi viaggia in coppia e cuccette da 4 o 6 posti per famiglie o gruppi (ci sono cuccette riservate solo a donne per le passeggere che lo preferiscono).
Queste sono le foto delle cuccette:
Le cabine a bordo di Thello. Foto: Mostras.net
Da Milano a Marsiglia via Nizza
C’è anche la linea collega Milano a Marsiglia via Nizza (tre partenze al giorno: alle 7.10, alle 11.10 e alle 15.10): si viaggia di giorno con fermate a Pavia, Voghera, Genova, Savona, Finale Ligure, Albenga, Alassio, Diano, Imperia, Sanremo, Ventimiglia, Monte Carlo, Nizza, Antibes, Cannes, St. Raphael, Tolone e Marsiglia.
–> Cosa vedere a Marsiglia di mangereccio
–> Cosa vedere a Cassis tra vino bianco e Calanques



Il vagone ristorante di Thello
A bordo del treno notte Thello, ça va sans dire, si può cenare, fare colazione e spuntini vari nel corso del viaggio, da consumare direttamente nella carrozza ristorante oppure al proprio posto.
Tutti i treni Thello hanno un vagone ristorante (con otto tavoli e 30 posti a sedere), con un stuolo di chef e camerieri che non vedono l’ora di soddisfare il vostro appetito, per garantirvi riposi notturni da angioletti e farvi arrivare nella Ville Lumière in forma smagliante.



E, novità delle novità, si può prenotare online e gratuitamente la propria cena prima della partenza.
Come fare?
Semplice: si va sul sito, si sceglie la fascia oraria preferita (19.45 o 21.30) entro le 10.40 del giorno della partenza et voilà, il gioco è fatto.
Il menù
Tutto bello ma nello specifico cosa si mangia?



La cena viene servita al tavolo: si mangiano specialità della cucina francese e italiana, dalla pizza alla quiche Lorraine, dalla parmigiana alla blanquette di vitello.
Sono previsti menù per bambini e per vegetariani, oltre a formule per chi preferisce mangiare light (qui trovate i menù proposti e i relativi prezzi).
[Ah, nel caso ve lo stiate chiedendo: no, questo non è un post sponsorizzato. Ho trovato la notizia e mi sembrava utile diffonderla]
–> Ti piace la Francia? Potrebbe interessarti anche:
- Tra vino bianco e Calanques: cosa vedere a Cassis
- Il mercato provenzale di Sanary sur Mer, uno dei più belli di Francia
- La casa di Monet a Giverny e il giardino delle ninfee
- Viaggio in Normandia: cosa vedere dalle spiagge dello sbarco alle falesie di Étrétat
- Dai ristoranti alla cantina urbana: 5 curiosità per cenare sulla Tour Eiffel
- Guida ai mercati coperti di Parigi
- Viaggio a Bordeaux e dintorni
- Tra Chambery e Lione: viaggio sulle orme di Paul Bocuse
- A Nantes il primo hotel Maisons du Monde
- A Parigi l’albergo gourmet della gastronomia Fauchon