Alla fine ha ceduto anche lui al fascino della ristorazione: Diego Abatantuono ha aperto una polpetteria a Milano, The Meatball Family.
Alla quale, in pochi anni, se ne sono aggiunte altre due: una in Stazione Centrale (dal lato dei bus per gli aeroporti) e un’altra, più piccola, all’interno di CityLife Shopping District (qui in zona c’è anche GUD, per mangiare all’aperto se sentirti in un biergarten).

The Meatball Family: il menù
Arredato in stile newyorchese (vai a capire perché), The Meatball Family ha in menù 40 varianti di polpette: carne, pesce, vegetariane, ma anche con abbinamenti originali come ‘cacio e uova‘, ‘melanzane e menta‘, ‘salentina‘ (a base di polpo arrosto, vaniglia e patate), ‘bacon&chicken‘, ‘cheesy sausage’.
E poi c’è The Miracle Burger, la novità in arrivo dal 5 settembre 2019 nel ristorante di via Vigevano: una polpetta che sembra carne sia per aspetto che consistenza ma in realtà è vegetale al 100 per cento. È un prodotto realizzato da Beyond Meat, la start up americana di Bill Gates e Leonardo Di Caprio.

Per gli stomaci più ampi, c’è l’immancabile piatto ‘Eccezziunale‘: 36 polpette tutte diverse le une dalle altre, vietato avanzarle.
E siccome la polpetta è il piatto degli avanzi per eccellenza e ben si presta a essere consumato come street food (inizio a odiare questo termine), il menù può essere consumato seduti comodamente al tavolo oppure per strada, con un cono di carta in mano pieno di polpette fumanti (la formula take away include anche patatine fritte e bibita).
Una bella iniziativa del locale riguarda la collaborazione con l’associazione Pane Quotidiano, a cui tutti i giorni verrà donato del cibo oltre a una parte dei ricavi.
[Credits: foto by The Meatball Family]
–> Scopri qui dove mangiare a Milano
The Meatball Family – Milano, via Vigevano 20 (orari: da lun a gio e dom 12-00, ven e sab 12-01) – Stazione Centrale, piazza Luigi di Savoia – CityLife Shopping District, piazza Tre Torri (orari: da lun a dom 8-22)
9 Comments
Pingback: Cucina milanese: la ricetta dei mondeghili, le polpette meneghine | Lili Madeleine
Pingback: Andrea Mainardi: da La Prova del Cuoco alle ricette al cartoccio | Lili Madeleine
Io adoro le polpette!E’ da provare!
Ciao Valery, se ti capita di andare facci sapere come ti sei trovata (io farò lo stesso)!
Senza dubbio!
Adoro le polpette! E anche se lo stile newyorchese proprio non fa al caso mio, l’idea mi sembra divertente…anzi, eccezzziunale veramente! 😉
Anch’io adoro le polpette, mi piacciono tutte e mi fa impazzire anche il nome ‘polpetta’! Di solito si sa che nei ristoranti andrebbero evitate ma in questo caso sembrano proprio invitanti!
È vero, anche soltanto la parola è simpaticissima! La vedrei bene cone nome per un canino… 🙂
Sììì, sono d’accordissimo, un cane di nome polpetta mi piace un sacco!