Da Sapporo a Milano, o meglio da Dusseldorf a via Canonica: ha aperto in terra meneghina Takumi Ramen Kitchen, catena fondata in Germania dallo chef giapponese Haruiko Saeki dopo e solo dopo aver trovato il ramen perfetto a Sapporo.

Oggi Takumi Ramen Kitchen conta 10 locali (Dusseldorf, Monaco, Berlino, Francoforte, Amburgo, Rotterdam, Amsterdam, Barcellona e Anversa) e per quanto mi riguarda vince il premio per il miglior design giappo-pop.

–> Dove mangiare i ramen a Milano

Due validi motivi per fare un salto qui

Due ulteriori motivi per fare un salto qui: pur essendo un classico ramen bar (in menù trovate una sventagliata di ramen e poco altro) ha parecchi posti a sedere. E i noodles, anche se non sono fatti al momento come quelli del vicino Ramen a Mano, sono davvero molto buoni: curvi e con un’ottima tenuta di cottura, a me ricordano un po’ i nostri spaghetti alla chitarra.

Tra ramen e gyoza: il menù

Dicevamo, il menù di Takumi comprende 14 varietà di ramen: a cambiare è il tipo di brodo (di miso, di pollo, di shoyu, tutti piccanti e non a seconda dei gusti) e ovviamente il contenuto.

Ci sono tre varianti veggie, quella con aglio nero, a base di pollo o di maiale. Io ho scelto Butatama Miso Ramen (ramen in brodo di miso con carne di maiale a fette sottili, verdure, cipollotto, bambù, nori e uovo soffice bollito) e per quanto mi riguarda li promuovo: ho apprezzato anche la carne tagliata a fette sottili e quindi più gestibile con le bacchette.

Ovviamente, li ho fatti precedere da una porzione di gyoza alla piastra, perché l mio inseparabile binomio della felicità include gyoza e ramen.

In alternativa si può ordinare kara-age (pollo fritto) oppure takoyaki (le mitiche polpette di polipo), edamame, insalata di alghe wakame.

–> Ehi, mai fatti i ramen a casa? Qui c’è la mitica ricetta di Lili Ramen

Prezzi

Quanto si spende? Dunque, tenete conto che da Takumi Ramen Kitchen si viene per un pranzo o una cena piuttosto veloci: prima o dopo un cinema, per un attacco di fame improvvisa, in gruppo con gli amici prima di andare a una festa.

Tra l’altro siete a due passi da via Paolo Sarpi, quindi aperitivo e dopo cena sono garantiti!

I ramen costano tutti tra i 10 e i 13 euro. A pranzo, con tre euro oltre al costo dei ramen si ha diritto a un piatto di gyoza o di edamame.

Si beve birra Kirin alla spina.

Takumi Ramen Kitchen – Milano, via Canonica 63 – Tel 02 36566126 – Orari: tutti i giorni 11.45-15, 18.45-22.30

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: