Casa Ramen è un locale molto piccolo e molto hipster nel quartiere altrettanto hipster dell’Isola. È stato forse il primo a proporre a Milano il culto del ramen e la particolarità è che ad avere avuto l’idea e a fare tutto sono due ragazzi italiani.
È inverno e fa freddo, se ne sono accorti anche da Copacabana Temakeria in Darsena a Milano. Perché va bene la cucina brasiliana, i maki e…
Nel mio intento di mappare tutti i ramen bar di Milano, sono capitata nei giorni scorsi da Mi Ramen Bistrò, piccolo locale in viale Col di…
Lei si chiama Keiko Irimajiri e se state cercando un corso di cucina giapponese a Milano è la persona che fa per voi. Keiko, infatti, ha…
Su vostra indicazione, cari lettori, sono andata a provare anche Ramen House, ristorante giapponese in viale Montenero con un menù specializzato in ramen e dim sum (ormai…
Entrando da Nozomi vi renderete conto di trovarvi in uno dei ristoranti milanesi con la più alta concentrazione di giapponesi: il che è un buon segno.…
Se avete voglia di mangiare ramen e siete in zona Darsena o Navigli, l’ultima apertura milanese è Bottega del Ramen, brand di un grandissimo gruppo multinazionale…
Ha un nome francese, Chateau Dufan, e invece è un ristorante cinese all’inizio di via Paolo Sarpi a Milano, verso piazza Baiamonti.
Non c’è verso: manchi da via Paolo Sarpi per una settimana e ti ritrovi a fare il conto delle nuove aperture. Come quella di Chineat, nuovo…
A mezzogiorno di un mercoledì piovoso sono andata in via Sarpi 50 e ho varcato la soglia di Fusho, il locale di sushi burrito che molti…
Piccolo e semplice ristorante aperto meno di un anno fa in via Solari: il nome potrebbe creare qualche confusione con Casa Ramen all’Isola, che con questo ristorante…
Di Ryukishin al mondo ne esistono diversi: a Milano, Osaka, Kyoto e Londra e prossimamente anche Roma e Valencia. Chi c’è dietro? Lo vedete qui sopra,…
Stranamente nei dintorni di via Sarpi, la Chinatown milanese per eccellenza, non ci sono molti locali dove ordinare i ramen (a parte Chateau Dufan). O meglio…