Il Mercatino francese gironzolerà nelle città italiane anche per il 2023, con le sue bancarelle dove trovare vini, baguette, dolci, artigianato, tovaglie provenzali, spezie e sapone.
Tutto made in France.
Il Mercatino francese gironzolerà nelle città italiane anche per il 2023, con le sue bancarelle dove trovare vini, baguette, dolci, artigianato, tovaglie provenzali, spezie e sapone.
Tutto made in France.
La baguette francese diventa Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco. E sai chi ha battuto per entrare nel prestigioso elenco? I tetti di Parigi!
Se avvistate un gruppo di bancarelle sulle quali sventola il tricolore rosso, bianco e blu, avvicinatevi e date una sbirciatina: è il Mercatino Regionale Francese, l’evento…
Più scure delle solite crêpes, quasi sempre salate e rigorosamente preparate con farina di grano saraceno, da cui prendono il nome: le galettes de sarrasin sono…
Amélie coltiva un gusto particolare per i piccoli piaceri: tuffare la mano in un sacco di legumi, rompere la crosta della crème brûlée con la punta…
Che si fa il 6 gennaio? In Italia si apre la calza della Befana, rigorosamente fatta in casa. In Francia, invece, si mangia un dolce tipico…
Dalla pasticceria alla profumeria, dai formaggi al sapone, fino i dolci tipici dell’Avvento: torna anche quest’anno il Villaggio di Natale Francese a Bologna.
Che lassù ci sia un ristorante per la più romantica delle cene è forse risaputo, ma sapevate che sulla Tour Eiffel si produce anche il vino?…
Per i miei 40 anni ho deciso di fare qualcosa che sognavo da tempo: organizzare un viaggio in Normandia. In inverno, visto che il mio compleanno…
Si intitola Julia la serie tv ispirata alla vita di Julia Child, la pioniera della cucina francese negli Stati Uniti, che andrà in onda su Hbo…
Vuoi finire l’anno, per quanto dannato e maledetto, senza uno straccio di classifica degli articoli più letti? Ovviamente no. Nel corso dell’infausto 2020 avete apprezzato soprattutto…
Raclette, fonduta, tartiflette: la cucina francese, come quella italiana, ha una robusta tradizione di piatti di montagna. Con i cugini d’Oltralpe e gli Svizzeri condividiamo quel…
Nel 1886 un pasticcere di Nantes, Luis Lefèvre, inventò dei biscotti secchi a cui diede il nome di Petit Beurre. Decise di metterli in produzione nel…
Ripassare il francese mentre si sforna la Bûche de Noël, il dolce natalizio tipico dei cugini d’Oltralpe che noi chiamiamo tronchetto di Natale. Che ne dite?