Che fate nel weekend? Se siete a Milano e vi piacciono i dolci vi regalo un suggerimento: torna Sweety of Milano, la più grande pasticceria del mondo al Palazzo delle Stelline.
Corsi, masterclass, dolci in vendita a prezzi calmierati, incontri vis à vis con i migliori maestri di pasticceria, conferenze di approfondimento: sabato 17 e domenica 18 settembre la pasticceria artigianale italiana non solo si raggruppa in unico luogo ma apre anche le porte al pubblico oltre che agli addetti ai lavori.
sweety of milano: orari e biglietti
La due giorni dedicata alla migliore pasticceria italiana apre i battenti sabato 17 dalle 10 alle 18 e domenica 18 settembre dalle 10 alle 17.
La location è il bellissimo Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61, dietro la stazione Cadorna e a due passi da Santa Maria delle Grazie e dal Cenacolo (ma anche molto vicino alla Patisserie des Reves…casomai vi venisse un’improvvisa voglia di madeleine).
Il biglietto d’ingresso giornaliero costa 6 euro (abbonamento per due giorni: 10 euro, bimbi fino a 12 anni gratis) e include anche l’accesso alle masterclass gratuite: se siete abbonati a Trenord entrate in due con un solo biglietto.
sweety of milano: pasticceri e masterclass
In due giorni si potranno vedere all’opera i migliori maestri pasticceri, impegnati a impastare, decorare, glassare, cuocere ma anche a tenere masterclass plenarie aperte al pubblico (io mi sono iscritta a quelle dei lievitati organizzati dall’azienda Giuso).
Qualche nome?
Iginio Massari, Ernst Knam, Luca Montersino, Alfonso Pepe, Davide Comaschi, Maurizio Bonanomi, solo per citarne alcuni (trovate qui l’elenco completo).
Cosa potete fare con loro? Lasciate perdere i selfie e concentratevi sulle masterclass, il vero valore aggiunto di Sweety of Milano!
Vi dico solo che tra i tanti potete scegliere quello tenuto da Ernst Knam per imparare a preparare la sua mousse ai tre cioccolati (qui trovate programma e modalità di prenotazione) oppure quello di Luca Montersino sugli eclair pistache absolue.
Novità dell’edizione 2016 è il Caffè coi Maestri: durante la due giorni ci sarà infatti un momento dove potrete chiacchierare vis à vis con i pasticceri direttamente nel giardino del Palazzo delle Stelline.
Panettone day
Come da tradizione, sabato 17 va in scena la premiazione del concorso più meneghino di sempre: il Panettone Day, nato per premiare i migliori panettoni artigianali e promuovere quelli creativi.
La giuria coordinata da Iginio Massari sceglierà i 20 migliori panettoni tradizionali, da realizzare nell’assoluto rispetto del disciplinare di legge con caratteristiche fondamentali (gusto, forma, colore, qualità degli ingredienti, profumo, fragranza, sofficità, alveolatura, cottura) e cinque migliori panettoni creativi dolci, quelli cioè con farciture, coperture, glasse, bagne, decorazioni diversi dal panettone tradizionale.
Che fine faranno questi panettoni? Per tutto ottobre saranno esposti e venduti nel temporary shop Panettone Day allestito in corso Garibaldi.
Scopri anche le 10 pasticcerie nel mondo che vale la pena visitare.