A mezzogiorno di un mercoledì piovoso sono andata in via Sarpi 50 e ho varcato la soglia di Fusho, il locale di sushi burrito che molti pensano sia una catena e invece è l’idea geniale di Davide Croatto e dei suoi soci.

Di solito nella fascia oraria della pausa pranzo, Fusho è preso d’assalto: ha dimensioni ridotte, il che contribuisce a far sembrare che tutta Milano voglia aggiudicarsi un sushi burrito. Ma in effetti nella mezz’ora che Davide mi ha concesso per insegnarmi a comporre un sushi burrito – e tenete conto che era appunto mezzogiorno e il meteo era sfavorevole visto che pioveva – il viavai è stato notevole.

Turisti, qualche lavoratore che riesce a fare pausa prima delle 13 e tantissimi food rider: Uber Eats, Just Eat, Foodora, Deliveroo. Arrivano in bicicletta, entrano e Davide – che vede in anticipo tutte le consegne richieste – ha già preparato i sacchetti con i sushi burrito richiesti.

Rollare un sushi burrito: the experience

Tra una preparazione e l’altra trova il tempo per raccontarmi di Fusho e farmi provare l’ebbrezza di rollare da me il mio burrito: impresa tutt’altro che facile, vi assicuro, ma se lavorassi da Fusho a quei ritmi probabilmente mi basterebbe un pomeriggio per diventare esperta.

Perché Fusho dalla sua apertura, lo scorso febbraio, ad oggi ha avuto un successo micidiale: tanto che Davide e soci stanno già cercando nuove location per aprire un secondo locale, forse in zona Garibaldi. 

L’idea di base è semplice: “All’estero il sushi burrito era già diffuso ma preparato con ingredienti da fast food – mi spiega mentre io cerco di calibrare la giusta dose di gamberi nel mio Ebi Samba (gambero cotto, patata americana, insalata, maionese, guacamole e salsa teriyaki, queste ultime preparate ogni giorno da Fusho) – , noi invece abbiamo deciso di puntare sulla qualità”.

Il passo successivo, anzi, è avere il certificato Msc Pesca Sostenibile su tutti i prodotti nuovi in carta (e magari, sospira Davide, anche su quelli già inseriti).

Come si prepara il sushi burrito

Fusho via paolo Sarpi
Sushi burrito: the making of

Venendo al nocciolo del discorso, come diamine si prepara un sushi burrito?

Per quelli di voi che vogliono provare l’ebbrezza, il consiglio è di dotarsi dei seguenti ingredienti, da miscelare a seconda dei gusti:

  • riso
  • foglio rettangolare di alga
  • salsa teriryaki, maionese, guacamole, salsa di soia
  • insalata, daikon, carote viola, mais, cipolla fritta
  • avocado che sta bene con tutto e va di moda
  • patata americana
  • a scelta: gamberi crudi o cotti, salmone, tonno, pollo fritto

Primo step:  si stende il foglio d’alga, ci si unge le dita e si espande – senza schiacciarlo – il riso già cotto lasciando un paio di centimetri liberi in alto per la chiusura (su come cuocerlo fate voi, io vi consiglio questa ricetta di Biancorosso Giappone, un blog che mi piace tantissimo).

Secondo step: spargere a pioggia semi di sesamo tostati e a seguire le salse (io: maionese e guacamole). Poi procedere con insalata ( a cui conviene togliere il gambo centrale), patata americana e avocado tagliati a fettine lunghe e strette, quindi i gamberi.

Fusho via Paolo Sarpi Milano
La preparazione del sushi burrito secondo Fusho

Ultimo passaggio: inserire una dose di salsa teriyaki (o di soia a seconda dei gusti) e passare al rollaggio.

La chiusura del sushi burrito è un’arte: non bisogna schiacciare troppo ma nemmeno essere troppo dolci, meglio massaggiare pian piano il burrito per fare in modo che gli ingredienti si distribuiscano al meglio. Infine ripiegate la parte rimasta libera dall’alga, quei famosi due cm dove non avete messo il riso et voilà, il vostro sushi burrito è pronto.

Tagliatelo in due e buon appetito!

–> I miei consigli per mangiare a Milano

Fusho – Via Plinio 5 – Orari: tutti i giorni 11.30-23 – Via Paolo Sarpi 50 – Orari: tutti i giorni 11-22

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: