Un tempo la bevevano tutti qui a Milano: non c’era bar, ristorante o pasticceria che non servisse la barbajada, la bevanda al cioccolato e caffè spesso guarnita da un ciuffo di panna montata.

Poi, non si sa bene perché, la barbajada è scomparsa, salvo riaffiorare negli ultimi anni in un impeto di orgoglio meneghino.

Ma andiamo con ordine.

Barbajada: storia della bevanda milanese

La storia della barbajada inizia nel 1778 in uno dei luoghi simbolo di Milano: il Teatro alla Scala.

O meglio lì accanto, per la precisione al Caffè Cambiasi (noto anche come Caffè del Teatro) dove passavano musicisti e compositori e si respirava l’aria tipica dei caffè letterari dell’epoca. E dove lavorava un giovane garzone napoletano, Domenico Barbaja, che un giorno inventò una bevanda a base di cioccolato, caffè, latte e panna in parti uguali e schiumati con la frusta.

Nacque così la barbajada ed ebbe un successo talmente clamoroso da permettere al suo inventore di fare fortuna, fino ad aprire un suo locale, il Caffè dei Virtuosi nella vicina via Manzoni, e poi diventare impresario teatrale (lavorò con Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini e Vincenzo Bellini, giusto per citarne alcuni).

–> Psst, guida ai locali storici di Milano

Barbajada Milano Il Mercato del Duomo
La barbajada Foto: Il Mercato del Duomo

Per tutto l’800 e almeno fino agli anni’30 del secolo scorso, spesso i pasti si concludevano con questa sorta di cioccolata – servita calda o fredda a seconda della stagione – preparata con caffè, latte e panna, nella quale si inzuppavano biscotti e ovviamente una fetta di panettone.

Sembra che persino Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, rifugiatosi a Cagliari dal 1807 al 1814 per sottrarsi alle invasioni napoleoniche, facesse colazione sempre con la barbajada.

Le De.Co di Milano

Dal 2008, la barbajada vanta la Denominazione Comunale insieme a:

  • Minestrone alla milanese
  • Panettone
  • Cassoeula
  • Rostin negàa
  • Mondeghili
  • Costoletta alla milanese
  • Michetta di Milano
  • Ossobuco milanese
  • Risotto alla milanese

Dove bere la barbajada a Milano

barbajada-milano
La barbajada della Torrefazione Hodeidah di Milano

Ora il domandone: dove bere la barbajada a Milano?

Non è facile rispondere visto che la bevanda è passata di moda ma ultimamente alcuni bar e pasticcerie la propongono:

Se la avvistate in qualche altro locale segnalatemelo, così aggiorno l’elenco!

–> Psst, guida alle torrefazioni storiche di Milano

barbajada Milano

Barbajada milanese: ricetta

La ricetta della barbajada non è difficile, quindi si può sopperire alla mancanza di locali che la servono preparandola a casa propria.

Secondo Il Cucchiaio D’Argento, servono:

  • 150 g di cacao amaro
  • 1/2 di latte
  • 1/2 di acqua
  • caffè
  • 150 g di zucchero
  • panna

In una casseruola mettere il cacao amaro e aggiungere a filo il latte mescolato con l’acqua. Portare a bollore sbattendo tutto con una frusta e farlo bollire per 10-15 minuti finché si addensa.

Ora pesate la cioccolata ottenuta e aggiungete la stessa quantità di caffè e panna: rimettete tutto sul fuoco e cuocere per 6 minuti da quando schiuma.

–> Bevande calde per l’inverno per sconfiggere il freddo

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: