Milano, una sera d’agosto: serrande selvagge abbassate, anche se meno di qualche anno fa.

Fa caldo, ma quel caldo ancora bello, che ti invita a uscire la sera coi sandali e i braccialetti tintinnanti. Soprattutto voglia di pizza. Dove si va? Proviamo finalmente Starita, che da poco ha aperto all’Arco della Pace.

Scoraggiati dalla fila che la notizia dell’apertura della rinomata pizzeria napoletana ha scatenato a Milano, finora non avevamo osato avventurarci in via Gherardini, a due passi dall’Arco della Pace, dove ha aperto i battenti Starita, storico tempio della pizza napoletana che da Materdei è partito alla conquista prima di New York, quindi di Atlanta e ora della città della Madonnina.

Ma si sa, Milano in agosto diventa più dolce, si svuota quel tanto che basta per darci l’illusione di poter vivere davvero la città. E allora via, tanto – abbiamo pensato – non ci sarà nessuno a parte noi e siamo solo in due.

Previsione sbagliata, anche se fortunatamente arriviamo abbastanza presto da non trovare coda all’ingresso: però la pizzeria è piena (sarà che è uno dei pochi posti aperti in città ad agosto), tranne un piccolo tavolino da due – su 90 posti a sedere in totale – che evidentemente stava proprio aspettando noi.

Quindi iniziamo la nostra cena.

Starita Milano via Gherardini
L’ingresso di Starita Milano in via Gherardini

Vi dico subito che non ho fotografato le pizze e nemmeno il locale: un po’ perché volevo godermi la serata, un po’ perché mi vergognavo e l’idea di mangiare la pizza solo dopo averla fotografata da mille angolature (che non si sa mai poi qual è la migliore) mi urta. E un po’ perché di andare al ristorante e fotografare ogni cosa…nun te raggae più!

Starita Milano: i prezzi

Starita Milano Arco della Pace

L’ambiente del ristorante è informale e accogliente, fortunatamente lontano dal fighettume che all’Arco della Pace abbonda.

Leggendo il menù balza subito agli occhi che i prezzi sono più onesti di quanto mi aspettassi: il coperto 1 euro (avete letto bene: un euro), le pizze vanno dai 3.50 euro della marinara ai 10 euro della più cara tra le speciali (4 euro la margherita, 5 con bufala, 6 euro la pizza fritta), le birre alla spina 5 euro. Insomma, sarà la location o una precisa linea commerciale, ma una serata da Starita costa sicuramente meno che una da Lievito Madre al Duomo di Gino Sorbillo.

Il menù e le pizze

La scelta delle pizze è ampia: si va da quelle classiche alle pizze fritte, dai calzoni (classico o con ripieno di scarole) alla racchetta, un grande classico di Starita (ripiena con ricotta, funghi, bocconcini di bufala) alla Corna di Maradona (con ricotta, ciccioli e pepe), fino alle varianti meno tradizionali o ripiene. Ce ne sono molte con la ricotta di pecora, si fa attenzione alla stagionalità degli ingredienti.

Volendo, prima della pizza si può partire con un classico antipasto a base di frittini napoletani: angioletti fritti, crocché di patate, frittatine di pasta, fiori di zucca (tutto 1 euro al pezzo), fraticelli, soffrittelli.

Ma io sono lì per la pizza, quindi eroicamente declino l’antipasto e ordino.

Prendiamo una Siciliana (filetto di pomodoro, melanzane e mozzarella, 7 euro) e una Fiorilli e zucchine (provola, fiori di zucca e zucchine, 7 euro): entrambe arrivano in tempi decisamente ragionevoli, la pasta è croccante fuori e morbida dentro, ben cotta e non diventa gommosa dopo 5 minuti che è fuori dal forno.

Anche perché 5 minuti fuori dal forno non li passa: spazzoliamo tutto in tempi record.

Poi ben pasciuti e soddisfatti ci avviamo alla cassa, dove il conto non è quella mazzata che temevamo: due pizze, coperto, un acqua, una birra e due caffè 25 euro. Usciamo felici.

Pranzare da Starita Milano: seconda recensione

Pizza Starita Milano
La pizza romana di Starita Milano

Sono tornata da Starita l’altro giorno a pranzo insieme a un’amica: era sabato, siamo arrivate verso le 12.30 e oltre a noi c’erano altri due tavoli, entrambi occupati da famiglie con bambini piccoli (ci sono i seggioloni).

Abbiamo ordinato una pizza Romana (6 euro), buona e ben cotta, e ohhh, un calzone con ripieno di scarole e scamorza (6,50 euro) che solo a pensarci ancora mi viene l’acquolina in bocca.

calzone Starita Milano
Il calzone con ripieno di scarole e scamorza

Perché il calzone è una faccenda seria e difficile da affrontare: finora il migliore di tutti secondo me è quello di Ciripizza in via Canonica angolo via Sarpi, ma ammetto che quello di Starita, non fosse altro che per il ripieno diverso dal solito, ha scalato la mia personale classifica.

–> Dove mangiare la pizza a Milano in zona Sempione

Starita Milano – Via Gherardini angolo C.so Sempione – Orari: da lun a sab 12-15 e 19-24, dom 19- 24 – Tel 02 33602532

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: