Zitto zitto, da qualche mese ha aperto in piazza Gramsci a Milano Santo Taco, un piccolo ristorante messicano che fa quel che dice il suo nome: tacos.

Dico zitto zitto perché, pur abitando in zona, non me ne ero accorta (e vabbè). Dopo varie segnalazioni di amici che mi sopravvalutano, finalmente sono andata a provare questa taqueria aperta da cinque soci, di cui due, incluso il cuoco Luis, sono messicani doc.

Santo Taco è a due passi da via Paolo Sarpi, regno per eccellenza della cucina etnica.

–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

Il menù messicano: tacos, tostadas e quesadilla

Santo Taco Milano piazza Gramsci
Il bancone e il menù di Santo Taco

Il menù di Santo Taco è semplice e basata su piatti tipici della cucina messicana, soprattutto street food: tacos (piccole tortilla di mais cotte sulla griglia), tostada (tortilla di mais più grandi e fritte, quindi più croccanti) o quesadilla (tortilla grandi cotte alla griglia), accompagnando il tutto con piccoli antipasti come nachos e guacamole o flautas.

Qual è la differenza?

I tacos sono di dimensioni più piccole (infatti costano 4 euro), tostadas e quesadilla sono più grandi e, rispettivamente, più croccanti le prime e più morbidi i secondi (5 euro). A pranzo c’è un menù che prevede quattro nachos oppure due tostadas o due quesadilla a 8 euro.

I ripieni variano spaziando dalla carne asada al pollo al maiale, dalla verdura al formaggio al pesce: se siete vegetariani o vegani troverete proposte per voi.

Santo Taco Milano piazza Gramsci
La nostra scelta: tacos e tostadas

Io ho provato i tacos con carne hasada, i taco di Nopale e la tostada di chorizo, accompagnando il tutto con birra messicana Dia De Los Muertos (5 euro).

Prezzi e ambiente

Santo Taco Milano piazza Gramsci
La birra messicana Dia de los muertos

La cosa bella di Santo Taco è che l’ambiente è molto curato: intendiamoci, rispetto ai classici ristoranti messicani a cui siamo abituati a Milano qui non si va per fare serata, perché l’offerta culinaria si basa su cibi da consumare piuttosto velocemente seduti a tavoloni alti (è perfetto, però, per un pre o post cinema/teatro).

Però si capisce che tutto è studiato per dare un’atmosfera colorata e accogliente, che richiama le taquerie messicane senza troppo esagerare.

Mi è piaciuto? Sì, parecchio: perché è una proposta nuova e diversa dal solito, con la cucina a vista e prezzi abbordabili (noi i due abbiamo speso 8 euro a testa per il menù pranzo e 5 euro per la birra, l’unica voce che può far elevare il conto finale. Però era buona!).

I ristoranti di via Paolo Sarpi:

Santo Taco – Piazza Gramsci angolo via Sabatelli – Orari: tutti i giorni 12.30-15 e 19.30-23

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

2 Comments

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: