Ogni mercoledì mattina a Sanary Sur Mer, piccolo borgo francese in quella lingua di terra – il Varo – che unisce Costa Azzurra e Provenza, più di 300 bancarelle si posizionano sotto i platani, davanti al porticciolo.

Va in scena il mercato settimanale, considerato uno dei più belli di tutta la Francia.

Tra erbe, pesce e borse di paglia

mercati francesi sanary sur mer

Immaginate la mia gioia quando, in vacanza nella vicina La Seyne Sur Mer, l’ho scoperto!

Anche perché Sanary Sur Mer è un piccolo villaggio pittoresco molto bello, che merita di essere visitato indipendentemente dal suo mercato (la spiaggia, per esempio, è pazzesca: pubblica, gratuita, pulitissima).

–> Poco distante da qui c’è Cassis, piccolo borgo di pescatori famoso per i Calanques e il vino bianco (anche qui c’è un mercato provenzale da scoprire!)

mercati francesi sanary sur mer

Come tutti i mercati provenzali, anche quello di Sanary Sur Mer ha una parte di artigianato (tovaglie provenzali, tonnellate di borse di paglia, stoffe, abbigliamento) e una gastronomica con i produttori locali (frutta, verdura, formaggi, conserve, olive, salumi).

È il posto perfetto per comprare le erbe di Provenza, un mix che in Italia io fatico a trovare. E il miele di lavanda. E volendo anche il sapone. Ma anche i formaggi, soprattutto gli amatissimi di capra. E poi le sardine sott’olio, anche affumicate (io ne ho trovate di pazzesche in una latta rotonda mai vista altrove ma vi segnalo che a Sanary c’è anche un negozio della conserverie La Belle-Iloise).

Nella zona più vicina al porto ci sono i pescatori con il pescato del giorno: se amate il pesce fresco, qui ne troverete a quintali (arrivate presto per non rimanere a bocca asciutta).

mercati francesi sanary sur mer

Abbondano anche le bancarelle che vendono piatti pronti: oltre al classico polletto arrosto, ci sono gli immancabili pentoloni di paella (anche in questo caso, il consiglio è di arrivare sul presto: io ho fatto appena in tempo a prenderne due porzioni, le ultime rimaste, dopo una coda interminabile) e pasta all’aglio (quest’ultima, invece, non la consiglio ma è un parere personale).

mercati francesi sanary sur mer
La paella al mercato di Sanary sur Mer

Informazioni pratiche

Il Grand Marché de Sanary Sur Mer si tiene ogni mercoledì mattina, dalle 8 alle 13.

Troverete le bancarelle lungo Allées Estienne D’Orves, fino al porto, dove di fronte alle barche ci sono i pescatori con il pescato del giorno.

Mercato Francia

Tenete conto che richiama tantissima gente, quindi parcheggiare sarà molto difficile: vi consiglio di arrivare piuttosto presto la mattina e lasciare la macchina sul lungo mare (Promenade Général Charles De Gaulle) o nelle vie lì intorno.

Un paio di consigli se avete bambini

Verrete al mercato con i bambini? Auguri, io ci ho provato due volte e ne siamo usciti tutti un po’ isterici.

Si può fare, l’importante è colpire in modo rapido e preciso: decidete cosa dovete acquistare e andate dritti all’obiettivo.

Potrebbe aiutarvi però sapere che poco prima del mercato c’è un parco giochi con annessa giostra dei cavalli. Lì accanto ci sono i bagni pubblici: sono pulitissimi e a misura di bambini, con piccoli water (come quelli dell’asilo), fasciatoio e lavandini alla loro altezza.

mercati francesi sanary sur mer
La giostra dei cavalli di Sanary sur Mer

Intorno al mercato troverete anche moltissimi locali dove pranzare oltre a un numero più che sufficiente di boulangerie e patisserie dove fare qualche sosta riparatrice a colpi di focacce, baguette e croissant.

È molto bella anche la spiaggia pubblica di Sanary Sur Mer: si trova poco prima del centro, ha i parcheggi vicino, è di sabbia bianca, con mare digradante e torretta con pronto soccorso a portata di mano. Insomma un posto perfetto se avete bambini (ma anche se siete kids free).

–> Ti piace la Francia? Potrebbe interessarti anche:

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: