Amate la salsa teriyaki, quella bontà densa e scura che accompagna moltissimi piatti della cucina giapponese?
Benissimo, il team di Lili Ramen è qui per insegnarvi la ricetta (senza mirin), così che possiate fare a casa la salsa giapponese quando vi scatta quella voglia incredibile di glassare il pollo, il salmone, le verdure e qualunque altro ingrediente offra la vostra dispensa (no, berla a sorsate non è contemplato, su).
Anche perché mettersi in coda all’Esselunga per comprarla ultimamente non è una buona idea.
–> La ricetta del donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
Salsa Teriyaki: ingredienti

Per due persone:
- 1/4 tazza di salsa di soia
- 1/4 tazza di miele (o zucchero se non l’avete)
- 2 cucchiai di aceto di riso (ma va bene anche quello di vino se non l’avete)
- 1 e 1/2 cucchiaio di amido di mais
- 1/2 tazza di acqua
Molti aggiungono anche mirin o sake: secondo noi non cambia molto il sapore finale, quindi se li avete in casa potete inserirne un paio di cucchiai, in caso contrario nessun problema, otterrete comunque una salsa teriyaki buonissima.
–> La lista della spesa degli ingredienti di base per cucinare giapponese a casa
Procedimento
In un pentolino unite salsa di soia, miele e aceto, accendete il fuoco e iniziate a mescolare.
In una ciotola unite amido e acqua e mescolate finché l’amido non sarà completamente sciolto. Unite l’amido e l’acqua al composto sul fuoco e fate addensare, dovrà diventare una salsa densa e lucida, ci vorranno circa cinque minuti. Lasciate riposare et voilà, al salsa teriyaki è pronta.
–> Psst, qui trovi tutte le altre ricette giapponesi di Lili Ramen
Salsa teriyaki: come si usa

La salsa teriyaki si usa per dare colore e sapore soprattutto a pietanze grigliate o cotte in padella (teri in giapponese significa lucentezza, yaki grigliare). Una ricetta tipica giapponese è il pollo teriyaki ma è frequente anche il salmone o il tofu.
A noi piace molto nella preparazione del donburi, la ciotola di riso giapponese con pesce grigliato e verdura.
Se aggiungete un pochino di acqua, potete usare la salsa teriyaki per marinare carne e pesce.
Siete vegetariani? La salsa teriyaki è ottima anche sulle verdure, aggiungetela nella fase finale della cottura.

TI PIACE LA CUCINA GIAPPONESE? ALLORA LEGGI QUI:
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Riso al curry giapponese
- Insalata di patate giapponese
- Frittata giapponese (per il bento o il sushi o da mangiare così)
- Insalata di pollo fredda: la ricetta giapponese
- Zuppa di miso giapponese
- Roll Kyabetsu: gli involtini di verza giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Onigiri: ricette con tonno e salmone
- La nostra ricetta dei ramen
- La ricetta dell’okonomiyaki
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- Negozi giapponesi a Milano dove trovare ingredienti e strumenti
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa
1 Comment
Ma perché non usare i millilitri?