Che ci fa una bottiglia di sake sul bordo del Naviglio di Milano? Si autocelebra con SakeSakeSake – Mi sake mi piace, il primo festival del sake in città.
Come avrete già capito se abitate a Milano e dintorni, nel semestre di Expo 2015 ogni scusa è buona per festeggiare e far bisboccia, quindi perchè lasciarsi sfuggire anche la celebre bevanda alcolica giapponese?
Quindi venerdì 26 e sabato 27 giugno, dalle 18 alle 20 a Milano va in scena SakeSakeSake – Mi sake mi piace, il festival del Sake organizzato da Shokokai Japan (Central Federation of Societies of Commerce and Industry, Japan) nell’ambito del calendario di eventi Japan Salone in corso al palazzo delle Stelline per accompagnare quelli in programma al Padiglione Giapponese in Expo.
14 locali, bar e ristoranti in zona Naviglio Grande aprono le porte al vino di riso made in Japan:
28 Posti (via Corsico 1)
Carlo e Camilla in segheria (via Meda 24)
ElitaBar (via Corsico 5)
Esco Bistrot Mediterrano (via Tortona 26)
Luca&Andrea (Alzaia Naviglio Grande 36)
Macelleria Masseroni (via Corsico 2)
Mag Cafè (Ripa di Porta Ticinese 43)
Pinch – Spirits & Kitchen (Ripa di Porta Ticinese 63)
Rebelot (Ripa di Porta Ticinese 55)
Rita (via Angelo Fumagalli 1)
Rita&Sons (c/o Mercato Metropolitano, via Valenza 2)
Taglio (via Vigevano 10)
Trattoria 4b (via Casale 4/b)
Ugo (via Corsico 12)
Cosa succede nei locali? Si va alla scoperta della bevanda simbolo della cultura nipponica, con percorsi degustativi che lo propongono in modo insolito, accompagnati dalle specialità culinarie a base di sake proposti dagli chef dei ristoranti coinvolti.
Per esempio, sapevate che il sake non è un distillato e nemmeno una birra (nonostante sia a base di cereali), semmai è più simile a un vino?
Il riso utilizzato per produrlo è di una varietà particolare più ricca di amido, il cui chicco è più grande rispetto alla qualità di riso normalmente impiegata nella cucina giapponese.
Da via Tortona a Via Vigevano, da via Corsico all’Alzaia Naviglio Grande, fino a Ripa di Porta Ticinese e Via Meda brilleranno le tradizionali lanterne bianche e rosse, il segno distintivo dei luoghi dove si celebra il sake.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ho idea di cosa questo significhi ma continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: