Di Ryukishin al mondo ne esistono diversi: a Milano, Osaka, Kyoto e Londra e prossimamente anche Roma e Valencia. Chi c’è dietro?

Lo vedete qui sopra, è il primo da sinistra: chef Tatsuji Matsubara, che a Expo 2015 con il suo Zen Express fece impazzire migliaia di visitatori con i ramen, inclusi quelli freddi (quell’estate è stata calda come solo l’inferno può essere).

Il progetto è andato così bene che lo chef ha pensato di rimanere a Milano in pianta stabile, aprendo un locale tra Sant’Ambrogio e Sant’Agostino dove la sensazione è quella di stare molto bene.

La specialità? Ovviamente i ramen, serviti ai tavoli oppure seduti al bancone del ramen bar centrale (dove si può vedere la preparazione).

->Ti piace la cucina giapponese? Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen

Ryukishin Milano
L’interno del ristorante Ryukishin a Milano

Ryukishin Milano: menù

Il menù è stagionale e i ramen vengono serviti in quattro varianti (prezzi da 12 a 15 euro), inclusa la versione deluxe nel caso aveste parecchio appetito:

  • Paitan Ramen (brodo cremoso a base di verdure e pollo, cotto 6 ore)
  • Shio Ramen (brodo leggero a base di verdure, pollo, maiale e alga kombu, cotto 4 ore)
  • Miso Ramen (brodo a base di verdure, pollo e maiale, cotto 4 ore)
  • Shoyu Ramen (brodo a base di pollo, maiale e verdure, cotto 4 ore)

Io ho provato tre varianti, inclusi i ramen freddi che raccomando vivamente. Sono partita con lo Shio Ramen Freddo al sapore di mare con retrogusto di zenzero.

Ryukishin Milano ramen
Shio Ramen Freddo al sapore di mare

Poi mi sono buttata sul Miso Ramen freddo, un piatto saporito a base di pollo e verdure con uova marinate:

Ryukishin Milano ramen
I Miso Ramen freddi del ristorante Ryukishin di Milano

Infine una chicca, il Miso Ramen vegetariano a base di alghe kombu e funghi shiitake con tempura di daikon, adatto anche ai vegani. In questo caso il brodo è caldo (ma su richiesta lo servono anche freddo) e devo dirvi che è davvero eccezionale.

Menù bimbi

Non è scontato trovare un menù bimbi in un ramen bar, quindi vi segnalo che al Ryukishin c’è, anzi ce ne sono due (entrambi a 5,90 euro). Potete scegliere quello a base di gyoza con pollo, maiale o verdure, le immancabili patatine fritte e un mochi a scelta oppure quello con Tori Karaage (pollo fritto alla giapponese), patatine e un mochi. La bibita è inclusa e viene recapitato ai piccoli anche un omaggio.

Ti piacciono i ramen? Anche a me! Leggi la guida ai ramen bar di Milano

Ryukishin Milano – via Ariberto 1 (M2 S. Agostino) – 02 89408866 – Orari: 12-15 e 19-23, chiuso domenica – www.ryukishin.it 

Booking.com
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: