C’è stato un tempo in cui pensavo che i robot da cucina fossero l’antitesi del saper cucinare: poi mi sono evoluta e ho capito una serie di concetti basilari.
Tipo che:
- non sono il diavolo
- danno un notevole aiuto laddove la manovalanza e il fatto a mano non arrivano
- permettono di risparmiare tempo e fatica
- offrono la possibilità di ottenere risultati di alta qualità altrimenti impossibili da raggiungere
- aiutano chi non sa cucinare
- elevano chi invece sa già cucinare
Come ho fatto ad arrivare a queste conclusioni? In due modi: sono entrata nel trip della pasta madre (come ho confessato qui) e ho realizzato – dopo confronti con amici che hanno da tempo superato il confine del gastrofighettume e si sono convertiti ai robot da cucina – che mi occorre un’impastatrice se voglio arrivare in tempo a Natale con il panettone fatto in casa.
Poi sono andata alla presentazione di Cukò, il nuovo robot di cucina che Imetec ha appena lanciato sul mercato. E da scettica ho infilato il naso dappertutto, assaggiando dall’antipasto al dolce cucinato sotto i miei occhi direttamente con Cukò: mi si è aperto un mondo.
Cukò imetec: come funziona
Cukò (prezzo: 399 euro con incluso lama in acciaio, lama seghettata tritaghiaccio, pala mescolatrice, cestello vapore, spatola e tappo dosatore) è uno di quei robot da cucina che cuociono, oltre a fare anche tutto il resto (tagliare, sminuzzare, mescolare, soffriggere, frullare, cuocere a vapore, impastare).
Ha 3 programmi dedicati ai primi piatti: pasta, risotto e vellutate, con una capienza massima per 4 persone.
Dal momento che non supera mai la temperatura di 100°, è ottimo anche per cuocere pesce e carne con un metodo che somiglia molto alla cottura a bassa temperatura (vi ricordate l’esperimento con il filetto di suino?). E poi prepara salse, contorni, aperitivi, gelati, granite e frullati oppure l’impasto morbido per i dolci.
Come fare tutto ciò? Avete due modi: potete usare il ricettario in dotazione con la macchina, un vademecum che vi guida in 100 ricette dall’antipasto al dolce (c’è anche una sezione di ricette senza glutine per i celiaci). Oppure, se in cucina vi sentite già sicuri, potete personalizzare le ricette e inventarne di nuove.
Cukò realizza tutte le fasi di preparazione, avvisandovi acusticamente quando dovete inserire qualche nuovo ingrediente o quando la cottura è ultimata. Non ci credete? Queste sono le foto dei piatti preparati in diretta.
Cukò Imetec: menù
Siamo partiti dalle mezze penne con zucchine e speck, questi gli ingredienti (scalogno, zucchina tagliata in pezzi grossi, speck a cubetti, passata di pomodoro, sale, olio, acqua, pasta):
Si inseriscono nella boccia di Cukò direttamente lo scalogno, le zucchine e lo speck insieme a metà dose del sale e l’olio:
Cukò soffrigge per 5 minuti, poi vi avvisa che è il momento di aggiungere l’acqua e la passata di pomodoro. Ancora 9 minuti di cottura a 100°, quindi al bip inserite la pasta e l’altra metà del sale:
Non potendo scolare, le dosi sono calcolate per cuocere la pasta in modo risottato: dovrà quindi cuocere altri 15 minuti (trovate tutte le indicazioni di tempi, velocità e temperatura nel ricettario).
Alla fine un bip vi avvisa che la vostra cena è pronta: una grattugiata di Parmigiano e questo è il risultato.
Allo stesso modo si procede per il risotto:
Noi abbiamo provato quello classico allo zafferano: che dirvi? Una goduria, soprattutto per i tempi di cottura perfettamente al dente.

Fare i dolci con Cukò
Dulcis in fundo, mettiamo caso che dopo il bis di primi abbiate voglia di passare direttamente al dolce: per esempio, mini muffin alle mele con crema pasticcera preparata al momento.
L’impasto dei muffin, così come delle torte in generale, può essere tranquillamente preparato con Cukò, poi trasferito nello stampo e cotto in forno. Nel frattempo, avete tutto il tempo di preparare una crema pasticcera inserendo nella boccia latte intero, panna fresca, zucchero, tuorli, farina e vaniglia. Tempo totale d’attesa: 11 minuti. Poi avete questo:

Insomma, è tutto rose e fiori? Dipende da quel che state cercando. Ci sono almeno due aspetti di Cukò di cui tener conto se state valutando l’acquisto di un robot da cucina:
- è adatto agli impasti morbidi (torte e muffin) ma non per quelli più duri (pane e pizza): quindi se cercate un’impastatrice, meglio dirottare su altro
- non ha la bilancia incorporata: non è una mancanza grave, ma è giusto per informarvi
In compenso, può essere una valida alternativa da tenere presente se pensate che pesa poco e sta benissimo sul camper, nella casa al mare, nell’appartamentino in città…
58 Comments
Ciao Lili, molto interessante questo post.
Io ho parlato nel mio blog di come preparare un dolcino con gli scarti dell’estrattore a freddo. Il tuo post mi ha ispirato.
Credo che proverò a trasformare la ricetta per fare dei muffin.
Grande.
Interessante il riutilizzo degli scarti ma mi chiedo sempre se ne vale la pena…cioè gli scarti contengono ancora sostanze utili?
Buongiorno a tutti. Chiedo un’Informazione: C’è un mercatino relativo ai robot da cucina? Perché io ho il cukò e vorrei proporlo in vendita.
Grazie
Mmmm credo che i mercatini dell’usato in generale ritirino anche gli elettrodomestici oppure puoi provare online su portali come Subito.it. Buona vendita
Nn so se geisha già venduto ma se interessa puoi entrare nel gruppi tutti pazzi per i robot da cucina e chiedere li!
ciao a tutte, interessante l articolo complimenti 😉 da premettere che sono un uomo..io da come hai recensito il prodotto lo comprerei sembra un ottima alternativa ai robot più costosi. Sono possessore del bimby , esattamente l’ultimo modello il tm5 quello touch per intenderci…be certo sono prodotti totalmente differenti…ma per chi non vuole spendere tanto il cuko mi sembra un ottima alternativa. certo il fatto che non impasti lo rende un pochino limitato..il bimby impasta tutto…e al contrario a ciò che dicono fa un impasto meraviglioso sia per pizza che per il pane…monta la panna al contrario di ciò che dicono eh lo fa veramente bene…per non parlare delle altre cose che fa..mia moglie che ha poco tempo é felicissima…vi racconto una piccola esperienza con il bimby…ieri mattina mia moglie si sveglia e comincia a fare lo spezzatino con il bimby, nel frattempo sveglia mia figlia per l asilo, mentre il bimby cucinava noi abbiamo portato la bimba all asilo e fatto la spesa…al ritorno ho trovato il bimby spento che aveva finito di cucinare lo spezzatino…spezzatino fantastico e la carne era tenerissima 🙂 é proprio un gioiello e vale soldi che costa…daltronde a mia moglie ho detto siamo capaci a spendere 1000 euro per un cellulare e ci facciamo problemi per un robot che ti migliora la qualità della vita e della salute? io da uomo faccio pure molti dolci..e biscotti torte e fa una pasta frolla da urlo per non parlare della crema bimby e la crema pasticcera mmm buonissima…fa lo zucchero a velo aromatizzato al cacao limone o vaniglia..ho fatto piatti di pesce da ristorante credetemi..e usa solo un accessorio cioè il varoma per cuocere a vapore…ho solo voluto descrivere una piccola parte di ciò che fa il bimby per farvi capire il perché dei 1180 euro 😉 ma se devo permettermi per ciò che costa il cuko io lo vedo un buon compromesso…ciao a tutte le signore…complimenti per il sito mia cara
Ciao Vincenzo, grazie mille a te per la tua opinione: in effetti il Bimby costa parecchio ma chi lo usa ne dice meraviglie. Cukò è sicuramente diverso ma più accessibile: che dire? Meglio avere chiare le proprie priorità e poi fare una scelta. Buona giornata!
Ciao Lili,
molto interessante il sito, l’ho scoperto pochi giorni fa! Io ho creato da poco questo che parla dell’ estrattore di succo e consiglia alcune ricette che possono essere realizzate con questo elettrodomestico.
A presto!
Io l’ho appena preso con i punti e ho aggiunto 99,90 euro e sinceramente mi piaceva il bimby ma il prezzo e’ davvero esagerato !! Devo dire pero’ che in questi giorni che lo sto provando ho creato alcune pietanze con i programmi automatici e manuali e….. sono rimasta sbalordita!! Seppioline con i piselli buonissime , risotto ai 4 formaggi cottura perfetta pollo al curry vellutata alle carote fantastici!!! Devo ancora provare il cestello per la cottura a vapore la pasta e i dolci ma per quello che l’ho usato in questi 5 giorni devo ammettere che sono stata pienamente soddisfatta e pure mio marito (molto critico solitamente).
a me é capitato un cukó che non arriva a 100 gradi…..e non ho scontrino….bella sfiga no???!! comprato in un negozio di oggetti usati ma é nuovo…….
Può fare omogeneizzati per bambini?
Ma si possono utilizzare le ricette del bimby nel cuko?
Non credo, ti conviene utilizzare il ricettario di Cuko per le ricette
si, io uso le ricette bimby e va benissimo..
Le usi uguali uguali le ricette o vari qualcosa?
E’ un prodotto molto simile al bimby e per certi aspetti piu pratico. Sicuramente non ha la qualità e la robustezza di quest’ultimo però lo trovo molto silenzioso e il display touch è veramente molto molto pratico. Ha una capienza solo per 4 persone ma riesce a fare tutto e bene. Non impasta prodotti per pizze e pane perchè il motore è di media potenza e fonderebbe!! Tutti gli accessori sono estraibili e si possono pulire facilmente e anche sostituire in caso di guasto. PEr quello che costa a me lo hanno preso in offerta a 249€, in giro non c’è di meglio! Il top per me rimane il Kenwood che è molto piu capiente del bimby, ha un design più elegante e professionale ed ha molte piu funzioni e accessori. Conclusione se volete un buon robot da cucina comprate ad occhi chiusi l’Imetec, se volete il top il Kenwood cooking chef.
Dove lo hai trovato a 249 euro?
Ciao, offerta Euronics solo 10pz
Ieri l’ ho provato ma è andata male. Proverò con le vellutate ed i risotti adatti per la mia dieta
io ho il kitchenaid che per impasti…gelato e dolci …è fenomenale! Almeno il mio impasto fà la corda e non come il bimby che costa il triplo e taglia l’impasto. Quindi mi comprerò l’imetec per cucinare e fare altro.
Ho deciso dopo diverse ricerche ho deciso di comprare Cuko. Per quanto riguarda l’assenza della bilancia non credo sia un problema pesare gli ingredienti. Io in genere uso misurini in ogni caso e da anni non uso piu la bilancia. Per quanto riguarda l’impastatrice uso la macchina del pane come impastatrice (lievita anche) quindi per me imetec e’ decisamente la scelta migliore. Bel prodotto!!!
Ciao mi è mi è stato regalato per Natale al posto del Bimby devo dire che non è neanche un suo lontano parente si cuoce ma non pesa non fa impasti duri ma anche quelli delle torte appena diventano leggermente più solidi si blocca…e quando cuoce a vapore con il cestello non puoi mettere la pala mescolatrice quindi la bagna deve essere molto liquida da addensare con farina a fine cottura…Altrimenti si attacca tutto.
ciao, io ho sia bimby tm5 che cukò, beh che dire fantastici tutti e 2 ma il cukò ha una marcia in + se non2. per primo il costo 249 euro su amazon spedito mentre il bimby 1200 €. il bimby necessita delle calamite che si pagano a parte per aumentare le ricette (davvero una cosa poco seria visto che si è già sborsato + di uno stipendio per comprarlo) . il cukò cuoce tutto allo stesso modo come lo fà il bimby non cambia nulla, infatto io adatto le ricette bimby al cuko e viceversa e il risultato è identico.al cuckò manca la bilancia che non serve a nulla chi non è ha una a casa. l’unico neo è che il cukò fà massimo portate per 4 persone con il bimby si può arrivare fino a 6 – 7 persone. l’unica cosa che non fà il cukò è l’impasto pane e pizza, ma x questo chi ha un inpastatore anche tra quelli economici il risultato dell’impasto pizza è nettamente migliore di quello che fà il bimby. se potessi tornare indietro il bimby non lo consiglierei a nessuno ma se costasse 500 € allora sarebbve un ottimo prodotto ma visto che ne costa 1200 vi consiglio di evitarlo come la peste…
non so cosa pensare ma non ho ancora capito ma è buono oppure no dovrei comprare ma quale compro il bimyi o il robare
Cara Tina, siamo a disposizione per chiarire ogni tuo dubbio e indecisione.
Vieni a trovarci sulla pagina facebook di Cukò: https://www.facebook.com/ImetecCuko
A presto! 🙂
Se pendi dia la stessa cosa ti sbagli ..compri quello che paghi …un pagliativo… Io hobprovatovanchevad adattare alcune ricette …ma senza varo ma omegenizzatore pala mescolstrice anche con il cestello …molte cose non di possono fare…e poi….trita fine solo von grandi quantità
Tradotto in italiano
La ditta non fa inviti prova. La vendita si basa su di un party organizzato diciamo a casa tua senza obbligo di acquisto. Partono dall’antipasto arrivano al dolce.
Fai un incontro Bimby poi lo recensisci. Grazie. M’interessa la tua opinione. Duilia
Eh eh eh, devo chiedere all’azienda di invitarmi allora 🙂
ma siete sicuri che non impasta pizza pane e creme per dolci????? chi già lo usa mi saprà rispondere con certezza!!! gli vado dietro da mesi e sto x acquistarlo!!!
Ciao Patrizia, sconsigliamo vivamente di usare Cukò per impastare pizza e pane. Mentre le creme per dolci sono perfette, preparate con Cukò! 🙂
Per qualsiasi dubbio siamo a tua disposizione, scrivici pure sulla pagina facebook ufficiale: https://www.facebook.com/ImetecCuko
Pingback: I post più letti del 2013 su Lili Madeleine | Lili Madeleine
ho comprato il cuko di imetec qualità prezzo ottimo!ho utilizzato anche il bimby che ovviamente è fantastico!però nn mi posso lamentare del cuko che cucina bene quanto il bimby e a differenza di ciò che si dice nella presentazione e cioè che nn impasta la pizza posso garantire che io sono riuscita a impastarla senza problemi e ho ottenuto un ottimo impasto!
Ciao Mara,
puoi dirmi che ricetta hai usato e il procedimento?
Grazie!
e’ un gocattolo per bambole!!!! non c’è paragone nè con bimby e soprattutto con Cooking chef di Kenwood che è il massimo!!!!!!!
Concordo
Io ho il bimby, non lo cambierei,e se costa di meno, da meno.
Praticamente una brutta copia del bimby.
Messi a confronto non c’è competizione.
Ciao! Il boccale va in lavastoviglie?
Ciao Cristina,
è preferibile non inserire il boccale in lavastoviglia ma con un’apposita funzione basta inserire acqua calda + il tuo solito detersivo per piatti e Cukò si lava da solo 🙂
Per qualsiasi altro dubbio restiamo a tua disposizione,
Staff Cukò
Attenta è un utile alleato ma se io l bimby costa di più c’è un perché …me lo hanno regalato quando io volevo il bimby …lo uso si ma non ci sono paragoni…io per questioni di soldi non potevo permettermi altro..altrimenti non avrei avuto dubbio
Quanto costa? È dove si può acquistare?
Ciao Anna, costa 399 euro e credo si trovi nei normali negozi di elettrodomestici
Visto il prezzo il cuko è sicuramente un valido robot ma non può di certo competere con il bimby ! Io il bimby ce l’ho e non saprei come migliorarlo visto che è perfetto ! Rispetto al cuko il bimby ha il boccale di 2 l (cuko l 1,2), ha la bilancia per cui quando ad esempio impasti un dolce, pane o pizza puoi aggiungere direttamente nel boccale gli ingredienti pesandoli, impasta egregiamente e in pochissimo tempo (il cuko impasta solo impasti morbidi per esempio dolci ma non pane e pizza) . Comunque se quello che riesce a fare il cuko’ vi basta spendete un terzo rispetto il bimby ! Buona cucina!!!
Da tenere molto presente che costa un terzo del bimby, e poi non è un made in quella Germania.
non è ASSOLUTAMENTE paragonabile al bimby. Pessimissima imitazione!
Per il bimby è come un figlio, lo porto ovvunque
il bimby costa il triplo ..e a me sembra che sia simile.
Cia francesca ma come ti trovi ? E buono cucini tutto? Grazie
una pessima imitazione di bimby un vorrei ma non posso!
…non possiedo né l’uno né l’altro, ma credo che siano prodotti diversi più che concorrenti: probabilmente chi usa il Bimby non passerebbe mai ad altro, mentre chi deve valutare un acquisto può prendere in considerazione entrambe le ipotesi a seconda delle proprie esigenze
Possiedo il bimby, è vero che costa più del doppio, ma impasta pane e pizza a meraviglia ( nella mia famiglia immancabili ) ed ha la bilancia incorporata; credo che quando si lanci sul mercato un prodotto simile ad un altro già esistente bisogna che sia almeno allo stesso livello se non migliore.
Pingback: Robot da cucina: Cukò di Imetec e tutto quel che so di lui | Food Blogger Mania
Molto interessante. Anche io ho grandi resistenze verso i robot da cucina, soprattutto perché mi sembra che mi toglierebbero il gusto di cucinare. È vero che sono utili se devi fare in fretta e molte cose, ma per me sono eventualità rare, e cucinare significa per l’appunto lentezza.
L’unica ragione per la quale mi intrigano è che ti permettono di fare preparazioni che effettivamente non puoi fare in altro modo. Ma è solo curiosità, e probabilmente non sono ricette che farei molto spesso.
Dici che tutta questa prolusione è per convincermi che non lo voglio, visto che comunque non avrei posto? 😉
Condivido moltissimo quello che hai scritto, sia per le resistenze nei confronti di un robot che potrebbe dare l’impressione di ‘rubare’ il lavoro, sia per la questione degli spazi in cucina. Per quanto mi riguarda, ho superato questi preconcetti quando ho visto molti amici, davvero appassionati di cucina a livelli più alti di me, convertirsi ai robot: non per fare più in fretta e guadagnare tempo, ma per fare meglio. Soprattutto chi lavora impasti con la pasta madre (da qui il mio cruccio), effettivamente nota una grande differenza nel momento in cui inizia a usare un’impastatrice rispetto a impastare a mano. Poi i tempi sono gli stessi, però l’impasto si incorda meglio, lievita più facilmente e il risultato è migliore.
Per Cukò, che non impasta pane e pizza, il discorso è lievemente diverso: è un robot perfetto per chi non sa cucinare ma in realtà si adatta bene anche a chi ha già un po’ di esperienza…credo che alla fine sia tutta una questione di priorità e aspettative 🙂
Io non ho ne il bimby e nemmeno il cuko, ma con la raccolta punti d’espressione aggiungendo 99,00 euro ti danno cuko, avrei voluto il bimby ma sinceramente 1000 euro preferisco tenerli per altre cose e spenderne 100 e avere meno ma accontentarmi e far esperienza intanto.
Vorrei sapere se con cuko si riesce ad impastare la pasta frulla?