Uh la la, ma non erano fuori moda la cucina francese a Milano?
E invece a ben guardare le ultime aperture, che siano ristoranti o pasticcerie, sembra godere di ottima salute!
Milano e la Lombardia amano la Francia, o forse sarebbe più corretto dire il contrario: la Francia ci ama e un’ondata di gastronomia d’Oltralpe sta nascendo sotto le guglie del Duomo.
Vi avevo già raccontato dove mangiare le galettes a Milano, le crepes bretoni a base di farina di grano saraceno.
Ora ci spingiamo oltre: pronti a partire per un tour gastronomico in Lombardia dove mangeremo esclusivamente francese?
[Premessa necessaria: non ho ancora provato tutti i locali citati in questo articolo, quindi prendetelo per quello che è. Una guida, un insieme di spunti, una mappa da cui partire]
Ristoranti francesi in Lombardia
Se avete voglia di mangiare francese, in Lombardia potete unire un giro turistico nelle principali città a una serie di soste a base di crudité e piatti tipici della cucina d’Oltralpe.
La soluzione migliore? Noleggiate un’auto e partite alla scoperta della regione.
Brescia – Il Marsigliese

Osyter&Champagne Bar: qui trovate plateau di crudi di mare, pentoloni di cozze, tranci di salmone alla provenzale e formaggi di capra francesi.
Il tutto da accompagnare con una selezione di etichette francesi, da gustare anche al bar per l’aperitivo.
Il Marsigliese – Via Trieste 56b, Brescia – 030 8772319 – Orari: lun 9.30-14.30, mar-ven 9.30-14.30 e 18.30-23, sab 18.30-23, dom 18-21
Bergamo – Lostricheria
Bar à huitres nel più classico stile francese: piccolo locale che propone pranzi, aperitivi e cene a base di ostriche e cocquillage accompagnate da etichette selezionate.
Lostricheria – Via San Lazzaro 1/C, Bergamo – 035 246512 – Orari: mar-sab 12-14.30 e 17.30-24
Bergamo – Gastronomia Verdier
Si definisce un angolo di Francia nel centro di Bergamo: Verdier è una gastronomia che propone una serie di specialità francesi da scegliere direttamente al banco per creare il proprio piatto.
Qui trovate formaggi, pesce ma anche dolci tipici come La Galette des Roi e poi una selezione di Calvados, Armagnac e Chartreuse oltre a sale, pepe ed erbe aromatiche.
Gastronomia Verdier – Via Don Luigi Palazzolo 35, Bergamo – 035 233564 – Orari: lun-mar-sab 8-15, mer-gio-ven 8.30-21
Como – Cuvée Champagne&Cucina
Champagneria che offre pranzi, cene, aperitivi e brunch la domenica: ovviamente si bevono molte bollicine da accompagnare con ostriche, pane burro e caviale, formaggi, omelettes, tartare, foie gras e tarte tatin.
Cuvée Champagne&Cucina – Via Garibaldi 14, Como – 366 8355665 – Orari: mar-sab 8-23, dom 10-16 per il brunch
Lodi – Le Paradou
Un angolo di Provenza nella Bassa Padana: Le Paradou, che ha anche tavoli all’aperto, propone piatti tipici come zuppa di pesce, zuppa al pistou, escargots, insalate, torte provenzali, carne e pesce.
Le Paradou – Strada per Cà de Bolli, San Martino in Strada (Lodi) – 0371 798229 – Orari: mer-dom 19.30-22.30, lun e mar chiuso
Ristoranti francesi a milano
Parbleau! Voilà le fruits de mer (Zara)

Lo dice anche il nome: questo locale, aperto solo a cena, è il regno dei frutti di mare. Ostriche, gamberi, ricci di mare, astici, scampi, granchi, cozze e vongole bretoni sono i protagonisti del menù, accompagnati dalle specialità di Costa Azzurra, Antibes, Cannes, Saint Tropez, Corsica.
Diversi i plateau di frutti di mare presenti in menù, variabili a seconda della disponibilità e della stagione e anche in formato componibile da sé. I prezzi spaziano dalla degustazione di ostriche a 25 euro al Grand Plateau Parbleu (per 2 persone) a 130 euro.
Parbleau! Voilà le fruits de mer – Via Torquato Taramelli 59 – 02 36746549 – Orari: da lun a sab 19.30-1.30, dom chiuso
Délifrance (Gioia)
Di questo ristorante e brasserie vi racconto tutto qui
Tibi Bistrot Provençal (Moscova)
Aperitivo, cena o dopo cena: Tibi Bistrot Provençal si è fatto un nome soprattutto per la gran varietà di cocktail serviti, ma propone anche vini e piatti tipici francesi: croque Monsieur, patè e terrine, zuppa di pesce provenzale, quiche, formaggi, crepes dolci e salate, tarte tatin.
Tibi Bistrot Provençal – Via San Fermo 1 – 02 29014422 – Orari: da lun a dom 19-02
Maison Bretonne (Sempione)
Tipica creperie bretone specializzata in galettes salate e crepe dolci, anche con tavoli all’aperto: vi racconto tutto qui
Ostriche e vino (Navigli)
Si definisce il primo bar à huitres et coquillages di Milano e in menù propone fino a 48 diversi tipi di ostriche provenienti da Bretagna, Normandia, Pays D’Agde e Irlanda.
Il menù include anche frutti di mare, cozze, carpacci di pesce
Ostriche e Vino – Viale Col di Lana 5 – 02 58100259 – Orari: da lun a sab 19-24, dom chiuso
Droit de Bouchon chez Pierre (Crocetta)

Il nome è emblematico: in questo ristorante il vino potete portarvelo da casa. L’importante è che si abbini bene con il menù francese a base di patè, foie gras, tartare, lumache, sogliola alla mugnaia, anatra, gnocchetti à la parisienne e stufato alla provenzale.
Droit de Bouchon chez Pierre – Via Mercalli angolo via San Francesco d’Assisi – 02 58327578 – Orari: da lun a dom 19.30-22.30
Pourquoi Pas (Garibaldi)

Caffè, brasserie e ristorante che dal pranzo alla cena, merenda inclusa, offre riparo e conforto agli amanti della cucina francese e dei pavimenti bellissimi.
Birre e champagne d’Oltralpe servite con zuppa di cipolle, cozze, foie gras, tartare, amuse bouche, formaggi, omelette, croque madame.
Pourquoi Pas – C.so Garibaldi 17 – 02 8053160 – Orari: da lun a dom 12-23
Dedans Bar (Wagner)
Ventun tipi di baguette, croque monsieur e madame, insalata mista con formaggio di capra francese, crepes, tartare e zuppa di cipolla: al Dedans Bar si può pranzare, cenare ma anche fare colazione con baguette, burro salato e marmellata o fare un brunch nel weekend.
Dedans Bar – Piazza Wagner 3 – 02 4812556 – Orari: mar-sab 7.30-22, dom 9-19, lun 7.30-16
La fondue des Sans Culottes (Arco della Pace)
Fondute di ogni tipo, servite come nella tradizione francese: a due passi dall’Arco della Pace si può scegliere tra carne e formaggio oltre a 90 etichette di vini francesi.
Chinoise, Fromage, Savoiarde, Valdostana, Vin Rouge: il menù è rigidamente incentrato sulle fondute la sera, mentre a pranzo è possibile ordinare anche crepes, galettes e carne alla piastra.
La Fondue des Sans Culottes – Via Cirillo 12 – 02 34592788 – Orari: da mar a dom 12-23.30, chiuso lun e sab a pranzo
Creperie vecchia Brera
Oltre 80 varianti di crepe, dolci e salate, servite dal 1985: benvenuti in questo piccolo bistrot dall’aria parigina nel quartiere forse più parigino di Milano.
Creperie Vecchia Brera – Via dell’Orso 20 – 02 86461695 – Orari: tutti i giorni 12-02
2 Comments
Ciao, vorrei lasciare un commento a questo post ma sto uscendo per andare a cercare una crocque monsieur e del calvados……
Au revoir!!!
😉
Uhhhhh la la la, dove sei andata di bello? Dimmi dimmi tutto!