Per quanto mi riguarda, il riso al curry giapponese sta a Sailor Jupiter come gli Okonomiyaki stanno a Zio Marrabbio.

Era lei che tra una scarica di fulmini e l’altra si dilettava a cucinare e preparare bento box degne di un ristorante!

Il riso al curry è uno dei piatti più popolari della cucina giapponese – per questo appariva così spesso nei cartoni animati degli anni’80 – , ma solo dopo diverse ricerche sono riuscita a trovare una ricetta che mi piaccia davvero.

Non vi dico la soddisfazione nel poter provare finalmente quello che da bambina avevo solo potuto immaginare (per essere onesti, all’epoca ero convinta fosse dello stufato di carne, al curry non pensavo proprio!).

In questa variante utilizzeremo un roux già pronto (ovvero la pasta di curry come nella foto qui sotto), ma in rete è possibile trovare delle ricette per la sua realizzazione, nel caso preferiste evitare prodotti già pronti in scatola.

riso al curry giapponese
Sembra cioccolato invece è curry

Pronti? Si parte!

–> Psst, qui trovi tutte le altre ricette giapponesi di Lili Ramen

Come fare il riso al curry giapponese

Il curry giapponese si serve con il gohan, ovvero il riso bianco: qui trovate la nostra ricetta, potete decidere di prepararlo mentre cuocete la carne oppure preparare prima il curry e poi il riso o il contrario: dipende da come preferite organizzarvi.

–> Psst, qui trovi la lista della spesa degli ingredienti di base per cucinare giapponese a casa

Ingredienti per il brodo

riso al curry giapponese
  • 350g di ossi di pollo (io ho usato della gallina, non avendo trovato solo le ossa)
  • 6 cipollotti, tagliati a pezzi di 5 cm
  • 5cm di zenzero fresco, spazzolato a tagliato a fette di 6mm

Ingredienti per il curry

riso al curry giapponese
Gli ingredienti per il riso al curry giapponese
  • 300g di spalla o coscia di maiale (affettate sottili)
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • ½ cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cipolla grande, tagliata a dadini
  • 2 cucchiaio di zenzero fresco tritato
  • 1 litro di bordo di pollo alla giapponese
  • 2 carote grandi, tagliate a dadini
  • 525g di patate, sbucciate e tagliate a dadini
  • 3 cucchiaio di curry (o 3 cubetti di roux)
  • 1 cucchiaio di fecola di patate (diluita con 2 cucchiaio di acqua)
  • 2 cucchiai di mirin
  • 2 cucchiai di salsa di soia

–> Psst, qui trovate 5 negozi a Milano dove fare la spesa giapponese

Procedimento

Ovviamente si parte dal brodo, che consiglierei di preparare il giorno prima e in quantità maggiori rispetto alle dosi previste, così da congelarlo e utilizzarlo successivamente.

Il brodo di pollo, tra l’altro, potrebbe essere un’ottima alternativa al dashi per preparare i ramen con la nostra ricetta.

I passaggi per questa preparazione sono molto semplici:

riso al curry giapponese
  • Mettete le ossa di pollo (o la gallina, se come me non avete trovato le ossa) in una pentola capiente
  • Aggiungete i cipollotti, lo zenzero e 4 litri di acqua
  • Mettete il coperchio e alzate la fiamma, così da portare il tutto quasi ad ebollizione (considerate che ci vorranno almeno 10/15 minuti)
  • Quando il brodo inizia a sobbollire, togliete il coperchio, abbassate la fiamma e schiumate la superficie di tanto in tanto
  • Lasciar bollire per circa 1 ora e mezza
  • Una volta pronto eliminate i sapori e filtratelo
riso al curry giapponese

Fatto? Bene, passiamo al curry!

Gli ingredienti sembrano molti ma in realtà non c’è nulla di complicato. Ricordatevi di chiedere al vostro macellaio di tagliarvi la carne con l’affettatrice, in modo che le fette siano ben sottili.

Ecco cosa dovete fare:

riso al curry giapponese
  • Tagliate le fette di carne in strisce di 4cm
  • In un tegame medio mescolate gli oli e fateli scaldare, prestando attenzione a non raggiungere il punto di fumo
  • Unite la carne a fatela rosolare per 2 minuti
  • Aggiungete la cipolla e cuocete per altri 5 minuti, o fintanto che la cipolla non è ben dorata
  • Durante gli ultimi 2 minuti di cottura della cipolla unite lo zenzero
  • Aggiungete il brodo e portatelo a ebollizione a fuoco alto
  • Quindi unite patate e carote e cuocete fino a quando non sono ben cotte
  • In una ciotola mescolate il curry con una parte di brodo prelevata dalla pentola, così da scioglierlo e ottenere una salsa da riversare in pentola
  • Aggiungere la fecola di patate, il mirin e la salsa di soia e lasciate sobbollire per altri 7/10 minuti, finché il tutto non si sarà addensato
riso al curry giapponese

Il curry va servito molto caldo su di un letto di riso.

ITADACHIMAS!

riso al curry giapponese

Ti piace la cucina giapponese? Allora leggi qui:

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: