Prima che lo chiediate voi, ve lo scrivo io: tre ricette per riciclare le uova di Pasqua.

Sì, anche quelle di cioccolato al latte che arrivano ai bambini – tipo 156 a testa (incluso l’uovo Kinder, che non si scioglie mai!) -, che le scartano in due nanosecondi per poi lasciarle a sciogliersi in una manina sudaticcia mentre l’altra scatta a recuperare la sorpresa.

E in un attimo ti ritrovi pareti e divani decorati come le pitture rupestri in Val Camonica. 

Perché parliamone, signora mia, la Pasqua è passione non solo in senso religioso ma anche per chiunque abbia figli. Si esce dal pranzo con tapper pieni di uova a pezzi (mai mangiata insalata e ciapp, piatto tipico di Pasqua lombardo?), che poi mangeremo noi genitori.

Insomma ora di Pasquetta siamo già tutti ciccia e brufoli.

Come uscirne?

Con tre ricette di dolci con il cioccolato (anche al latte) delle uova di Pasqua avanzate, da preparare insieme ai bambini.

–> Psst, una delle mie preferite è il plumcake banana e cioccolato!

riciclare le uova di pasqua

Sbrisolona pere e cioccolato

Partiamo da un grande classico: la torta con le uova di Pasqua riciclate. Io sono una grande fan delle torte casarecce, quelle che devi masticare per intenderci. L’estetica mi interessa fino a un certo punto, per me dove c’è frolla c’è felicità.

La Sbrisolona è una delle mie torte preferite: vi avevo già dato la ricetta tradizionale, presa direttamente da un’osteria piacentina che amo molto. Ma ammetto che la variante pere e cioccolato sa il fatto suo.

Per farla occorrono:

  • Farina 00 300 g
  • Zucchero 300 g
  • Burro 150 g
  • 2 tuorli
  • 2 Pere
  • Cioccolato a piacere

Fate cuocere le pere a pezzettini in un pentolino in modo che perdano acqua, quindi aggiungete il cioccolato a pezzi e lasciatele raffreddare il tutto.

In un tritatutto inserite il burro freddo, la farina, lo zucchero e i tuorli: tritate per un minuto, fino a ottenere un composto a briciole.

Ora in una tortiera lasciate cadere il 70 per cento delle briciole: unite quindi le pere con il cioccolato e sopra mettete il resto delle briciole.

Si cuoce in forno statico a 180° per 20 minuti: non perdetela di vista perché è una torta che non deve scurire.

Sbrisolona pere e cioccolato
Sbrisolona pere e cioccolato

Barbajada

La Barbajada è una bevanda che fino agli anni’30 a Milano si beveva almeno quanto il caffè a Napoli o il Bicerin a Torino.Poi – vai ca pire perché – è sparita dalla circolazione e solo ultimamente alcuni locali meneghini stanno iniziando a riproporla.

È una sorta di latte, caffè e cioccolato che resta molto liquido: si può bere sia calda che fredda ed è un ottimo modo per riciclare le uova di Pasqua.

Per fare la Barbajada occorrono:

  • latte 1l
  • cioccolato 600 g
  • caffè espressi 6 tazzine
  • Panna montata o schiuma di latte

Fate sciogliere il cioccolato nel latte, unite il caffè e servite con un ciuffo di panna montata o un po’ di schiuma di latte.

–> Psst, scopri qui la cucina lombarda!

barbajada Milano
La barbajada della Torrefazione Hodeidah di Milano

Madeleine con crema pasticcera al cioccolato

Riciclare le uova di Pasqua è un’ottima scusa per sfornare madeleine (prima però leggi questi trucchi per prepararle al meglio).

Potete scegliere voi quali (qui tutte le ricette), lo chef di Nudo e Crudo Bistrot mi ha lasciato questa ricetta per preparare madeleine classiche in dosi industriali:

  • 4 uova intere
  • 200 g farina 0016 g di lievito non vanigliato
  • 100 g di zucchero
  • 75 g di burro
  • 50g di latte di mandorle (oppure essenza di mandorle mescolato con un goccio di latte normale)

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete burro, lievito e farina, quindi il latte. Lasciate riposare il composto in frigo almeno 4 ore, quindi distribuitelo negli stampi per madeleine e infornate per 13 minuti a 180° in forno statico (ma controllate a vista).

La crema pasticcera al cioccolato invece si prepara così:

  • 15 tuorli
  • 1l di latte
  • 220 g di zucchero
  • 50 g di amido di mais
  • 50g di amido di riso
  • 200g di cioccolato

Iniziate facendo scaldare il latte lentamente in un pentolino: va portato a sfiorare soltanto l’ebollizione.

Intanto montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben gonfi: unite quindi gli amidi e mescolate per ottenere un composto fluido.

A questo punto unite i due composti, cioè il latte e le uova con gli amidi: riportate il pentolino sul fuoco basso e fate addensare la crema. Da ultimo unite il cioccolato a pezzettini e continuate a mescolare.

–> Ti piacciono i dolci? Qui trovi altre ricette

riciclare uova di pasqua al latte
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: