Siamo tutti a casa in questo periodo e cosa facciamo per dare ritmo alle nostre giornate? Cuciniamo!
In rete e sui social si moltiplicano le iniziative per condividere ricette online e cucinare insieme. E allora preparate il grembiule: dalle ricette per bambini a quelle dei grandi chef, ecco chi seguire.
–> Psst, qui trovi le mie ricette, che ne dici di provarle?
#Aproladispensaecucino
In questi giorni è meglio evitare di uscire di casa e affollare i supermercati. Come sopravvivere? Cinque bravissime foodblogger (tra cui l’amata Monica di La Luna sul cucchiaio) ogni giorno suggeriscono una ricetta semplice da fare con quel che avete a casa, così svuotiamo un po’ la dispensa.
Basta seguire l’hashtag #aproladispensaecucino.
Un esempio? Se avete una scatoletta di sgombro o tonno vi viene un risotto saporito da favola.
Milano keeps on Cooking

Sono oltre 40 tra chef, pasticceri e pizzaioli milanesi aderenti all’iniziativa Milano Keeps on Cooking: indossano tutti lo stesso grembiule e pur avendo in parte scelto di chiudere i propri ristoranti, mantengono un contatto con la città e il mondo postando sul canale Instagram videoricette da replicare a casa.
Solo per citarne alcuni, ci sono Mattia Accarino, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Cesare Battisti del Ratanà, Eugenio Boer, Daniel Canzian, Ernst Knam, Filippo La Mantia, Davide Oldani, Laura Santosuosso, Matteo Torretta di Asola Milano, Viviana Varese.
La prima ricetta postata? Il Riso Nino Bergese di Eugenio Boer.
Le dirette di Massimo Bottura
Volete cucinare con Massimo Bottura, patron dell’Osteria Francescana di Modena nonché uno degli chef più famosi del mondo?
Seguitelo su Instagram e carpite i suoi segreti!
Io cucino a casa



Gambero Rosso ha lanciato l’iniziativa #iocucinoacasa condividendo online ricette, sia proprie che di grandi chef: ogni giorno su Instagram il Gambero Rosso condivide le migliori ricette proposte dai lettori.
Per esempio, ci sono le ricette di Diego Rossi di Trippa Milano, quelle i Moreno Cedroni del ristorante Madonnina del Pescatore di Senigallia e ancora cinque ricette per il pane casereccio di Davide Longoni o quella della pizza di Sami el Sabawi.
#iorestoincucinaconLaStampa
Ogni giorno una videoricetta d’autore da replicare a casa.
Un esempio?
Gli spaghetti burro acciughe e limone dello chef Ivan Milani.
Una videoricetta al giorno con Teatro7
La scuola di cucina milanese Teatro7 ogni giorno pubblica una videoricetta per cucinare con quel che abbiamo in casa.
Qualche esempio?
La carbonara con quel che c’è, pancake di piselli, tortino di mele caramellate con glassa di arancia, risotto ai funghi senza burro, crauti fermentati, pasta alla norma di zucchine e via andare.
#Bimbieforchette



Fashion News Magazine si rivolge invece alle famiglie con bambini – che in questo momento hanno una vita parecchio difficile – e ha creato l’hashtag #bambinieforchette per condividere ogni giorno una ricetta da fare a casa con i piccoli (qui trovate quattro torte facili e veloci da preparare con loro).
Corso di cucina pugliese online



Orecchiette e focaccia, pitta e panzerotti: che ne dite di un corso di cucina pugliese online?
L’ha reso disponibile gratuitamente Cookpad Italia sul proprio canale YouTube: un vero e proprio corso articolato in più lezioni per imparare i segreti di una delle cucine regionali più amate.
Le videoricette dello chef Davide Negri
Davide Negri, chef milanese con svariate collaborazioni all’attivo tra cui La Cucina Italia, ogni giorno trasmette in diretta dal suo canale Instagram e mostra quel che cucina per la sua famiglia.
Istruttivo, bello da seguire, comodo da realizzare: meglio di così è impossibile.
La Cucina Italia: tre mesi di abbonamento gratis



Condé Nast offre tre mesi di abbonamento digitale gratuito a La Cucina Italiana (e a tutte le altre testate) per essere vicina ai lettori in un momento difficile. Come fare? Così.