Sono entrata nel mondo delle cocottes e da allora tutto è cambiato: come ho potuto vivere finora senza questi piccoli, irresistibili contenitori di ceramica, uno diverso dall’altro da riempire a seconda di gusti e ispirazione?
Non me lo spiego, ma sto correndo ai ripari. Col risultato che la mia già poco spaziosa cucina inizia a riempirsi di quello che al momento mi sembra un oggetto essenziale e indispensabile: la cocotte.
Va da sé che ormai cerco ricette da servire solo in questo formato. E siccome di uova in cocotte ne ho trovate parecchie ma di dessert molte meno, ho subito avvertito il bisogno di correre ai ripari.
Quindi vi propongo 4 ricette al caffè da servire esclusivamente in cocottes: fate un figurone, sono perfette alla fine di un pranzo o di una cena e la porzione non è così immensa da farvi sentire troppo in colpa il mattino dopo sulla bilancia.

Ma prima un chiarimento: per caffè intendo il caffè della moka, non quello istantaneo. Avete libera scelta su tutte le variabili possibili: decaffeinato, forte, arabico (qui trovate una serie di declinazioni di miscele per farvi ispirare), l’importante è che sia buono. Io ad esempio uso la miscela Qualità Oro di Lavazza, perché ha un gusto dolce ma un aroma intenso ed è 100% Arabica.
Panna cotta al caffè in cocottes
Con la panna cotta ci sono sempre due problemi: dove servirla e come estrarla dal contenitore una volta pronta. Risolvete entrambi i problemi usando una cocotte!
Per 6 cocottes:
- 150 ml di caffè moka
- 500 ml di panna fresca da montare
- 100 gr di zucchero di canna
- 8 gr di colla di pesce
- Cioccolato fondente (meglio se al caffè) 50 gr
Mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce e nel frattempo preparate il caffè: meglio usare una miscela decisa, che contrasti con la parte pannosa del dolce.
In un pentolino mescolate la panna e lo zucchero e scaldatelo sul fuoco senza però far bollire il contenuto.
A questo punto unite il caffè, quindi i fogli di colla di pesce ben strizzati. Continuate a mescolare per far amalgamare il tutto, quindi versate il liquido ottenuto nelle cocottes.
Fate riposare in frigo per almeno 3 ore: prima di servire, grattugiate un po’ di cioccolato come guarnizione.
Crema catalana al caffè in cocotte
Per 4 cocottes:
- 400 ml di latte
- 100 ml di caffè moka
- 100 gr di zucchero di canna + 25 gr per caramellare
- 4 tuorli
- 25 gr di maizena
Mentre preparate il caffè con la moka, prendete i tuorli e sbatteteli con metà dello zucchero (usate una frusta) fino a ottenere una crema spumosa.
In un pentolino mettete il latte e l’altra metà dello zucchero e iniziate a scaldare a fuoco basso: aggiungete anche la maizena, continuando a mescolare.
Aggiungete il caffè e portate il composto a bollore: vedrete che la crema inizierà a diventare meno liquida.
Questo è il momento di spegnere il fuoco: versate la crema sul composto di tuorli e zucchero, quindi rimettete tutto sul fuoco e mescolate ancora un minuto.
Fatto: non vi resta che versare il tutto nelle cocottes e metterle in frigo per almeno 3 ore.
Una volta pronte, cospargete la superficie di zucchero e fate caramellare con un cannello apposito oppure appena sotto il grill del forno al massimo (5 minuti sono sufficienti).
Cocottes di crema al caffè e meringhe
Per 6 cocottes:
- 300 gr di panna
- 80 gr di zucchero
- 3 tuorli
- 3 tazzine di caffè moka
- meringhette
- cacao in polvere amaro
Per prima cosa preparate il caffè con la moka: mentre raffredda, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa.
A parte montate la panna: quindi aggiungete il caffè al composto di uova e zucchero e poi, mescolando dal basso verso l’alto, incorporate anche la panna.
Ora viene il bello: sbriciolate le meringhette sul fondo delle cocottes, quindi mettete un po’ di composto. Alternate altre meringhette sbirciolate, quindi ancora crema e per finire un po’ di cacao.
Mettete tutto in frigo e dimenticatevi le cocottes per almeno 3 ore.

Tiramisu in cocotte
Questa è l’idea perfetta per il riciclo: che abbiate biscotti, savoiardi, pavesini o panettone avanzato, va bene tutto quindi non vi fornisco dosi perchè dipende da quel che avete in dispensa.
Preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare. Nel frattempo, preparate il mascarpone:
- 250 ml di mascarpone
- 1 uovo
- 3 cucchiai di marsala (o rum o liquore al caffè)
- 4 cucchiai di zucchero
Sbattete i tuorli con lo zucchero per ottenere un composto spumoso, quindi aggiungete il mascarpone a cucchiaiate sempre mescolando, lo zucchero e il marsala.
Montate gli albumi a neve ben ferma e aggiungeteli al composto mescolando dal basso verso l’alto.
A questo punto, bagnate i biscotti o il panettone nel caffè: quindi preparate le cocottes mettendo i biscotti sul fondo, sopra la crema di mascarpone e infine del cioccolato grattugiato. Lasciate in frigorifero un paio d’ore prima di servire.
Sei in cerca di ispirazione? Consulta la sezione Ricette di Lili Madeleine.
9 Comments
Pingback: Caffè fairtrade: in 200 bar italiani il caffè del commercio equo | Lili Madeleine
Fantastiche idee! Io scelgo la crema al caffè con meringhe…slurp!
Io potrei vivere di soli dolci in cocottes 🙂
*:* *.* *.*
http://www.thecherryjam.com
Pingback: Ricette al caffè da servire rigorosamente in cocottes | Food Blogger Mania
Alla prima occasione voglio assaggiare la crema catalana!!!
Prima però devi regalarmi il cannello per caramellare
Io ce l’ho, e ieri sera la Catalana è venuta uno spettacolo, grazie
Io ho capito che sarà il mio prossimo acquisto, grazie a te!