L’autunno è la mia stagione preferita, l’ho già scritto tante volte in questo blog. E autunno significa (anche) zucca: quindi dopo aver sperimentato le madeleine salate alla zucca e bacon, sono passata alla variante dolce.
E ho preparato le madeleine dolci con zucca e mandorle, perfette da mangiare insieme a una tazza di te con il naso infilato in un buon libro (Proust approverebbe tantissimo!)
La ricetta delle madeleine alla zucca
Siccome mi piacciono le ricette veloci e semplici, sono partita dalla zucca cruda usando lo stesso procedimento della torta morbida alla zucca.
La ricetta è personalizzabile aggiungendo cannella, amaretti sbriciolati, gocce di cioccolato.
-> Prima però vi consiglio di leggere i 5 trucchi per preparare madeleine perfette
Ingredienti per 27 madeleine
- 150 g di zucca cruda pulita
- 100 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- 40 g di farina di mandorle
- 2 uova
- 65 ml di olio di semi
- Mezza bustina di lievito per dolci istantaneo
- Facoltativi: cannella in polvere, gocce di cioccolato, noci tritate
Procedimento

Per prima cosa, frullare la zucca insieme all’olio fino a ottenere una crema chiara (se volete, questo è il momento per aggiungere un pizzico di cannella).
Quindi sbattere le uova insieme allo zucchero facendole gonfiare: a parte mescolate farina, farina di mandorle e lievito, quindi unitelo al composto di uova.
Aggiungete la zucca frullata insieme all’olio e mescolate delicatamente: se volete aggiungere cioccolato o noci tritate, fatelo ora.
Lasciate riposare il composto in frigorifero per almeno due ore (anche tutta la notte va bene).
Cottura: accendere il forno a 200° in modalità statica. Riempite gli stampi per madeleine
Le madeleine sono pronte quando iniziano a essere dorate in superficie e hanno formato la classica gobba (il tempo di cottura può quindi variare da forno a forno).