Ramen: come fare a casa la ricetta originale giapponese? Cosa c’è dentro? Quale miso scegliere? Come fare la marinatura delle uova? E il chashu?
Benvenuti nell’articolo che cambierà per sempre il vostro approccio ai ramen in brodo giapponesi!
Partiamo dalle basi: cosa sono i ramen? O meglio:
Cos’è il ramen?
È una zuppa giapponese a base di noodles in un brodo di carne, pesce o vegetariano (sul come si mangiano vi consigliamo questo articolo dell’Ente del turismo giapponese in Italia).
Per noi di Lili Ramen rappresenta il comfort food per eccellenza: abbiamo sempre voglia di ramen (qui trovi la guida ai ramen bar Milano). Tanto che spesso ce li facciamo da noi a casa.
Difficile? Beh, non è il piatto più semplice e veloce del mondo ma è più che fattibile. Pronti a cucinare con noi?
–> Negozi giapponesi a Milano dove comprare gli ingredienti
Premessa necessaria: questa è la nostra ricetta, quelli che vi presentiamo oggi sono i Lili Ramen. Ovvero la ricetta originale giapponese resa italiana dopo numerosissimi tentativi ed esperimenti.
Ramen: ingredienti per due ciotole
–> Psst, prima controlla di avere fatto la lista della spesa giapponese

- 2l di brodo dashi (leggi qui come farlo a casa, è semplicissimo!)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno o 1 cipollotto
- 1 cucchiaio da tavola di olio di sesamo
- 1 cucchiaio da tavola pasta di soia piccante
- 3 cucchiai da tavola di pasta di miso (quale miso scegliere per i ramen? Noi lo usiamo chiaro)
- 1 cucchiaio da tavola di zucchero
- 1 cucchiaio da tavola di sakè
- 1cucchiaino di sale
- 1 macinata di pepe
- 3 cm zenzero fresco
- Ramen noodles (2 nidi: uno per persona. Quelli veri e originali sono già salati, la soba o altre paste invece no)
Condimenti
- Chashu (carne di maiale, di seguito la ricetta)
- Germogli di soia
- Pac choy
- Alga nori
- Cipollotto
- Ramen eggs (di seguito la ricetta per la marinatura delle uova)
- Semi di sesamo
Procedimento
Prima di assemblare la vostra ciotola di ramen, dovete dedicarvi alla preparazione di due ingredienti fondamentali: le uova marinate e il chashu, ovvero la carne di maiale (ovviamente se volete ramen vegetariani cuocete verdura al posto della carne).
–> Li volete vegani? Questa è l nostra ricetta dei ramen vegan
Ramen Eggs: ricetta

- 2 uova
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 2 cuchiaini di mirin
- 5 cucchiaini di acqua
Cuocete le uova fredde in acqua bollente per 7 minuti (6,5 se volete che il tuorlo rimanga crudo: il tempo di cottura dipende proprio da quanto vi piacciono cotte).
Toglierle, raffreddarle e pelarle. Lasciarle a marinare in soia, acqua e mirin per qualche ora (consigliamo di inserire tutto in un sacchetto o tapperware e metterlo in frigo).

Chashu: ricetta
- 300 gr pancetta di maiale o lonza intero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- 6 cm zenzero fresco
- 1 cipollotto
- 100 gr di acqua per la marinatura + altri 400 gr (di riserva)
- 100 gr di sake
- 100 gr di salsa di soia
- 3 cucchiai da tavola di zucchero

Mettete tutto in una pentola e cuocete per un’ora. Quindi togliete la carne e fate ridurre la salsa finché è melassosa (si potrà poi usare come condimento per altri piatti).
Una ciotola di ramen fumanti
Siamo al gran finale!
In una pentola capiente fate soffriggere aglio e scalogno nell’olio di sesamo. Aggiungete zenzero grattugiato, pasta piccante e brodo dashi. Portate a ebollizione, quindi aggiungete la pasta di miso (come? Prendi un po’ di brodo in una ciotolina, sciogli il miso e poi rimetti tutto nella pentola principale): nel frattempo fate smettere di bollire.
A parte cuocete i ramen noodles in una pentola di acqua bollente e scolateli, quindi metteteli nelle ciotole e poi aggiungete brodo e i vari topping.
I vostri ramen giapponesi sono pronti: buon appetito!
–> Sai che a Tokyo puoi partecipare a un corso di cucina e imparare a fare i ramen come un perfetto giapponese? Leggi qui
Ti piace la cucina giapponese? Prova queste ricette:
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Come fare in casa la salsa teriyaki
- La ricetta della frittata giapponese
- Come preparare il riso giapponese
- Zuppa di miso: ricetta facile per farla a casa
- Roll Kyabetsu: gli involtini di verza giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Tre ricette per fare gli onigiri a casa
- La ricetta per fare gli okonomiyaki a casa
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- 5 negozi dove fare la spesa giapponese a Milano
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa

5 Comments
Ciao, le verdure vanno cotte bel brodo dashi?
Ciao! Non ho capito bene il discorso dei 100g + 400g di acqua per il chashu: devo cuocerlo con soli 100g di acqua e aggiungerne a poco a poco una volta evaporata? o farla bollire un’ora nei 500 e poi far restringere alla fine?
Buona la prima: fallo cuocere in 100 gr di acqua e tieni l’altra da aggiungere nel caso si asciughi troppo 🙂
Ciao! Voglio troppo provare a riprodurre il piatto, ma mi chiedevo, la pasta di miso e la pasta di soia come si conservano una volta aperti? E soprattutto per quanto tempo? Li posso tenere in frigo o ancora meglio in freezer?
Grazie!
Ciao, io conservo la pasta di miso in frigorifero, sulla confezione dovrebbe esserci anche la data di scadenza. Onestamente non saprei dirti se si possono congelare: forse ti conviene preparare grandi quantità di brodo e poi congelare quello. Buona preparazione!