Su vostra indicazione, cari lettori, sono andata a provare anche Ramen House, ristorante giapponese in viale Montenero con un menù specializzato in ramen e dim sum (ormai la mia abbinata preferita).

Ha diversi posti a sedere e un ambiente curato e accogliente, lontano dallo spazio spartano tipico delle trattorie che servono solo ramen. Anche il menù è piuttosto variegato.

–>Ti piace la cucina giapponese? Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen

Ramen House: menù

Ramen House Milano
I ramen ai frutti di mare di Ramen House

I ramen spaziano dai classici – vegetariano, di maiale, di maiale arrosto, di maiale piccante, con bocconcini di manzo – a proposte relativamente originali come i ramen all’anatra, di gamberi e calamari oppure saltati con manzo e verdure (costi da 8 a 11 euro).

Vastissima la scelta di dim sum: si va dai wan tan di carne al vapore al raviolo di carne brasata, dai dumpling bolliti al pane al vapore con carne e verdure, dai ravioli in brodo a quelli cantonesi o ai Sieuw Mai di pollo o maiale.

Non mancano specialità come l’anatra arrosto, il pollo gong bao piccante, il riso speziato al vapore e gli spaghetti udon. A pranzo si servono piatti unici con noodles, riso, carne e verdure.

–> Dove mangiare i ramen a Milano: la guida quartiere per quartiere

Ramen House – Viale Montenero 62 – 02 5510442 – Orari: 12-15 e 19-23.30, chiuso lunedì

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: