Se come noi amate i ramen, saprete che la meraviglia di questa zuppa giapponese consiste nel prestarsi a molteplici varianti. I ramen, insomma, stanno bene con tutto.

Per dare una nota croccante a queste giornate fredde, abbiamo deciso di preparare i ramen chicken katsu, ovvero i ramen di pollo croccante, fritto con il panku (la miscela giapponese appositamente creata per la panatura).

Una goduria che vogliamo condividere.

Prima però vi ricordiamo le nostre ricette del ramen:

–> NEGOZI GIAPPONESI A MILANO DOVE COMPRARE GLI INGREDIENTI

Ricetta ramen pollo

Ramen Chicken Katsu: ricetta

Non fatevi spaventare dai passaggi: come sempre nei ramen, ci sono diverse preparazioni di cui tenere conto ma tutte sono meno complicate di quel che sembra a una prima occhiata.

–> PSST, PRIMA CONTROLLA DI AVERE FATTO LA LISTA DELLA SPESA GIAPPONESE

Ingredienti per il brodo

  • 0,8l di brodo di pollo
  • 0,8l di brodo dashi
  • 4 tbsp di salsa di soia
  • 2 tbsp aceto di riso (facoltativo, ma conferisce una nota leggermente acida che a mio parere con il tonkatsu va bene. Se optate, invece, per un topping non fritto, allora vi suggerisco di omettetelo)

Ingredienti per il chicken katsu

  • 2 petti di pollo (4 se di piccole dimensioni)
  • 2 uova sbattute
  • Sake
  • Farina
  • Panko
  • Olio di semi o di arachidi per la frittura
  • Sale

Per le uova marinate

  • 4 uova barzotte
  • 100ml acqua
  • 100ml soya
  • 50ml mirin
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato

Topping

  • 4 uova marinate (essendo il tonkatsu già piuttosto sostanzioso si può anche optare per solo mezzo uovo a ciotola)
  • Ramen
  • Cipollotto
  • Alga Wakame

Preparazione

Brodo di pollo

Nei ramen, il brodo è sempre la prima cosa da fare: meglio farlo addirittura il giorno prima.

Dopo aver preparato il dashi con la nostra ricetta, proseguiamo con la preparazione del brodo di pollo:

  • Mettete le ossa di pollo (o la gallina, se come me non avete trovato le ossa) in una pentola capiente
  • Aggiungete i cipollotti, lo zenzero e 4 litri di acqua
  • Mettete il coperchio e alzate la fiamma, così da portare il tutto quasi ad ebollizione (considerate che ci vorranno almeno 10/15 minuti)
  • Quando il brodo ha iniziato a sobbollire, togliete il coperchio, abbassate la fiamma e schiumate la superficie di tanto in tanto
  • Lasciar sobbollire per circa 1 ora e mezza
  • Una volta pronto eliminate i sapori e filtratelo

Le uova marinate

Il secondo step sono le uova, che dovranno marinare almeno 6 ore.

Solitamente, se voglio mangiare ramen la sera cerco di prepararle entro le 10 del mattino, così che abbiano il tempo di insaporirsi per bene.

Qui vi darò una nuova ricetta, ma ovviamente potrete utilizzare quella proposta nella ricetta dei Lili Ramen, leggermente più rapida.

  • Portare l’acqua a ebollizione, aggiungere le uova con un cucchiaino di aceto bianco e cuocere per 6 minuti (questo tempo vi assicurerà un tuorlo bello cremoso)
  • Immergere immediatamente le uova in acqua ghiacciata, così da interrompere la cottura, e lasciar raffreddare completamente
  • Nel frattempo, grattugiare lo zenzero e mescolarlo, in un pentolino, ad acqua, salsa di soia e mirin
  • Portare il tutto ad ebollizione per 5 minuti, quindi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare
  • Sgusciare le uova, aggiungerle alla salsa fredda (in modo tale che siano completamente sommerse) e riporle in frigorifero per il tempo necessario alla marinatura.

Chicken Katsu

Ricetta ramen pollo

Arriviamo, quindi, al chicken katsu, ovvero il pollo.

Prima della cottura lascio marinare le bistecche di pollo con del sakè per un’ora circa, così da mantenere la carne più morbida durante la cottura.

A questo punto, i passaggi sono esattamente quelli che seguireste per una bella cotoletta di pollo: passate le bistecche nella farina, quindi nell’uovo e infine nel panko (questo precedentemente mescolato con un pizzico di sale).

Ricetta ramen pollo

Cuocete le bistecche fino a doratura nell’olio già caldo, quindi tagliatele a fettine sottili, in modo che sia agevole prenderle con le bacchette e mangiarle in un unico boccone.

Ed ecco i ramen di pollo

  • In una casseruola unite il brodo dashi e quello di pollo (si potrebbe usare anche solo brodo di pollo, ma a me piace moltissimo il retrogusto che dà il dashi, quindi lo piazzo dappertutto)
  • Portare ad ebollizione per qualche minuto
  • Abbassare la fiamma e aggiungete la salsa di soia e l‘aceto di riso
  • Contemporaneamente cuocere i noodles con tempi e modi indicati sulla confezione
  • Versare i noodles in una ciotola capiente, coprire con il brodo caldo e terminare guarnendo con il chicken katsu, il cipollotto tagliato a rondelle, l’uovo marinato e l’alga wakame

ITADACHIMAS!

Ricetta ramen pollo

–> Prova tutte le nostre ricette giapponesi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: