Vi siete mai chiesti quanto caffè bevono gli italiani?
Insieme a ‘Davvero mangiate pasta tutti i giorni?‘ (giuro, l’hanno chiesto a me mentre ero in Erasmus), è una delle classiche frasi che potreste sentirvi rivolgere da uno straniero.
Da oggi avete la risposta pronta.
6 miliardi di caffè

I bar italiani, dicono i dati della Fipe -Federazione Italiana Pubblici Esercizi, servono ogni anno 6 miliardi di espressi e cappuccini.
Il che significa 47 milioni di chili di miscela, per un totale di 6,6 milioni di euro di giro d’affari annuo!
Se lavoraste in un bar, vi toccherebbe servire mediamente circa 175 caffè e cappuccini al giorno, mettendo in cassa qualcosa come 184 euro.
–> Guida ai caffè letterari in Italia e in Europa
Il rito della colazione al bar
Uomo, di età compresa tra i 55 e i 74 anni, residente al Nord Italia: lo dicono i dati, questo è il tipico frequentatore che ogni mattina fa colazione al bar.
Se però abitate al Sud, è più facile che lo troviate nei bar pasticceria, soprattutto se ha già superato i 64 anni: del resto, come dargli torto?
Io opterei invece per fare colazione all’Anteo: prezzi popolari per caffè o cappuccio, brioche e film, il modo migliore per iniziare la giornata!
–> I Locali Storici di Milano tra caffè, pasticcerie e ristoranti
Quanto costa il caffè al bar
‘Ti offro un caffè?‘: fate pure, tanto il costo della tazzina negli ultimi anni è aumentato di poco.
Forse noi milanesi non ce ne siamo accorti perché qui la moda impera – inclusa quella del pagare sempre tanto tutto – ma dal 2008 ad oggi i prezzi si sono alzati solo del 14 per cento, circa 12 centesimi di euro (per un raffronto, chiedere all’autostrada Milano-Torino: nel 2005 la tratta Milano-Arluno costava 90 centesimi, oggi 2,50 euro!).
Nei capoluoghi di provincia italiani, un espresso al bar costa mediamente 96 centesimi, con qualche differenza a seconda che siate sopra o sotto il Po.
Un esempio?
Se siete a Bologna, Rovigo, Ferrara o Bolzano un caffè vi costerà 1,07 euro, ma a Bari dovrete sborsare solo 74 centesimi (love Puglia!).
Questa è la triste verità: dal 2008 al 2015 per bere un caffè al bar a Gorizia spendete il 26 per cento in più mentre a Piacenza solo l’1,5 per cento!
2 Comments
LM, sei grande. Parlare di inflazione nel caffè ed essere interessanti: quanti altri ci riuscirebbero?
Ohhh, un giudizio fin troppo generoso, grazie!