Ho sempre sognato di iniziare un post scrivendo:
Mi avete chiesto in tante la ricetta delle polpette di verza e patate: beh care amiche, eccola qui!
Scherzo, di notte sogno altro.
Però in effetti ho postato una foto su Instagram che ha riscosso un certo successo e mi ha fatto pensare che là fuori siamo in tante ad amare le verze.
E soprattutto ad avere urgentemente bisogno di idee nuove per cucinarle e sottoporle in modo originale e creativo ai pargoli: ingannandoli, per esempio (si scherza, eh, cara Montessori!).
In realtà potete facilmente farle insieme ai bambini (contenta, Montessori?): la mia si diverte un sacco a impallinare una serie infinita di palline multiformi dove non ce n’è una uguale all’altra.
L’importante è svuotare la dispensa. E avere fame.
Il bello delle polpette
Il bello delle polpette sono i millemila modi di cucinarle: potete farle in versione al forno, in padella, vegan, con la carne, senza patate. Potete persino trasformarle in crocchette.
Io di solito le uso come ricetta svuotafrigo: in questo caso ho messo del provolone stagionato ma potete usare quel che avete sottomano (grana, parmigiano, provola, fontina…).
–> Psst, la ricetta delle polpette vedesi di Ikea

Ingredienti
- Verza
- Patate
- Formaggio stagionato
- 1 uovo
- Pan grattato
Procedimento
Non indico le quantità di verza e patate perchè non le so: avevo una verza intera non molto grande e ho usato due patate medie (risultato: 25 polpette), ma voi potete regolarvi con quel che avete sottomano.
Il primo step è la cottura della verza: stagliatela a listarelle, fatela saltare con olio, aglio e una carota tagliata a pezzettini molto piccoli. Aggiungete un po’ di acqua e sale, cuocete coperto per almeno 30 minuti.
Intanto cuocete le patate: io ho usato il microonde per cuocerle a vapore ma sentitevi liberi di creare.
Fate raffreddare tutto e poi passate all’assemblaggio.
Io usato un mixer dove ho tritato: verze, patate, pan grattato. Quindi ho aggiunto un uovo e il formaggio grattugiato.
Ho formato le palline, le ho passate nella farina e poi ho risolto l’amletico dubbio: polpette fritte o al forno?
Vengono bene in entrambi i modi, quindi a voi la risposta.
Ok ve lo dico: io le ho fritte in padella ma solo perché in forno stavo cuocendo una torta. Lo giuro…