Io dico poke, voi cosa rispondete?

Se la prima cosa che vi viene in mente è un animaletto giallo non meglio specificato che si trasforma, allora siete finiti nel post(o) sbagliato. Se invece rispondete in coro BOWL! allora continuate pure a leggere perché proprio di questo si tratta: la ricetta della poke bowl.

Poke bowl: cos’è?

poke bowl ricetta

Partiamo dall’inizio: cos’è la poke bowl? Tradotto in italiano, il suo nome indica una ciotola (bowl) di cose tagliate a pezzi (poke).

Si tratta di un piatto tipico hawaiano, o meglio della cucina nativa hawaiana, dove si mescolano sapori tropicali con ingredienti della tradizione giapponese (riso, salmone, salsa di soia e via andare). Protagonista dei pranzi veloci californiani, da un paio d’anni è diventato molto popolare anche in Italia.

Merito di un apporto contenuto di calorie, ingredienti sani, colori vivaci e personalizzazione ai massimi livelli visto che le ricette sono infinite.

Poke bowl a Milano

A Milano il poke bowl spopola perché essendo una nuova moda la trovate ovunque.

Poku place poke milano
La porzione grande di Lanikai Poke da Poku Poke Place all’Arco della Pace

Qualche esempio? Potete provarlo da Poku Poke Place all’Arco della Pace, nel chiosco di Poke House al Parco Sempione e al Parco Ravizza, da Sushi Fan in via Paolo Sarpi, oppure da I Love Poke, La Pokeria By Nima, da Macha Caffè e ancora da Maui Poke. Insomma avete solo l’imbarazzo della scelta.

Una vera e propria prelibatezza fusion che a noi piace tanto: ecco perché non possiamo resistere alla tentazione di darvi anche la nostra personale versione targata Lili Ramen.

Cosa c’è nella poke bowl

Solitamente la poke bowl ha alla base un carboidrato (dal riso per sushi alla quinoa o altri cereali), sormontato da una quota di proteine, in genere pesce come salmone e tonno, quindi frutta, verdura, semi e frutta secca e una salsa di condimento.

La poke bowl rispetta in pieno il concetto di power bowl, la moda americana del momento in termini di alimentazione sana: una ciotola in cui siano bilanciate la quota di carboidrati, proteine e grassi; un piatto unico, come lo chiameremmo noi, energetico, completo e salutare!

Ricetta poke bowl

Con l’arrivo del caldo e della poca voglia di mettersi ai fornelli, fidatevi, questa ricetta vi farà sentire dei campioni del fusion senza farvi passare ore a cucinare!

Ingredienti per due poke bowl

poke ricetta
Gli ingredienti del nostro poke
  • 140 gr riso giapponese (leggi qui come cuocere il riso giapponese)
  • 200 gr salmone crudo o tonno crudo (abbattuti)
  • 1 cipollotto
  • 1/2 avocado
  • 1 cetriolo
  • 1 finocchio
  • 100 gr edamame già sgusciati
  • 1 peperoncino
  • 1/2 mango maturo
  • Sesamo tostato
  • Salsa ponzu*
  • Succo d’arancia
  • Sriracha (salsa abbastanza piccante da dosare a seconda del gusto)

Ingredienti per la salsa ponzu

  • 1/2 cup di salsa di soia
  • 1/4 cup di succo d’arancia
  • 2 tbs di succo di lime
  • 1 tbs di mirin

–> Psst, la nostra ricetta per fare la salsa teriyaki a casa

Procedimento

Due o tre ore prima di cena: cuocere il riso con il classico procedimento e farlo raffreddare completamente.

Tagliare il pesce a quadretti e lasciarlo marinare per circa 2 ore in frigorifero con circa 4 cucchiai di salsa di soia, il sesamo tostato e la Sriracha (è una salsa abbastanza piccante da dosare in base al gusto: a me piace con un bel cucchiaino abbondante, ma io amo il piccante).

Tagliare a rondelle il cetriolo e salarlo in modo da fargli perdere l’acqua, lasciarlo riposare per mezz’ora, quindi strizzarlo completamente e conservarlo in frigorifero.

Tagliare a fettine sottili il finocchio, marinatelo con il succo di arancia, con sale e pepe, per un paio di ore (ricordatevi di scolarli dalla marinatura prima di aggiungerli alla bowl).

poke ricetta
Avocado, edamame, finocchio e cetriolo

Preparate infine la salsa ponzu unendo e mescolando tutti gli ingredienti.

Assemblate la vostra poke bowl disponendo il riso sul fondo e gli altri ingredienti sopra in spicchi ordinati, avendo cura di scolare i finocchi dalla loro marinatura, per evitare di bagnare il riso. Aggiungete poi il mango a tocchetti e l’avocado a fettine, guarnite con la parte verde del cipollotto e condite con 2-3 cucchiai di salsa ponzu.

poke ricetta
Il nostro poke

La cosa bella delle poke bowl è che ve ne innamorerete e potrete creare infinite combinazioni (coi gamberi, il pollo, la soia, gli edamame…) per trovare la vostra poke del cuore, anche se sono sicura che la nostra lascerà il segno!

Ora che hai fatto la poke bowl, che ne dici di provare anche queste ricette?

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: