Ho trovato la ricetta per fare un plumcake banana e cioccolato così buono che non me la sento di tenerla solo per me: devo condividerla perché anche il resto del mondo possa fare colazione (ma anche merenda) nel migliore dei modi.

Sono in fase sperimentale di plumcake e affini: mi piace tutto di questa torta, il formato, la morbidezza, il profumo, il colore.

E l’ho provata in molte varianti, alla ricerca spasmodica del plumcake perfetto: con lo yogurt, senza lo yogurt, al limone, agli agrumi, con le gocce di cioccolato, vegano. Niente da fare: ogni volta rimaneva poco lievitato, poco cotto, troppo spugnoso o al contrario duro come il marmo.

–> Psst, prova anche le madeleine, qui trovi un sacco di ricette!

Il plumcake perfetto

plumcake banana cioccolato

Poi l’illuminazione: il plumcake banana e cioccolato fondente.

Sarà perché amo la colazione (così come la merenda) e non concepisco l’idea di iniziare la giornata senza affondare i denti in una fetta morbida e dolce.

E visto che oggi è venerdì e il weekend incombe, quindi c’è più tempo per preparare torte fatte in casa, vi consiglio di accendere il forno.

Ah, è una di quelle ricette perfette per riciclare il cioccolato avanzato che vi gira per casa (sempre che avanzi, da me è difficile), soprattutto dopo Pasqua. Vi evita di dover comprare le gocce di cioccolato al supermercato, inutilmente care seppure comode. 

E piace moltissimo anche ai bambini, sia da mangiare che da preparare (se hai bambini  prova a fare anche la treccia di pasta brioche dolce).

Ricetta del plumcake banana e cioccolato

Plum cake banana e cioccolato

Ingredienti

  • 100 g di burro
  • 155 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 3 banane mature (circa 300 g già sbucciate)
  • 180 g di farina 00
  • 70 g di farina integrale
  • 125 g di cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

  1. Lavorare burro e zucchero in una ciotola fino a ottenere una crema: quindi aggiungere le uova, che avrete precedentemente sbattuto
  2. Intanto, schiacciate le banane in un piatto e aggiungetele al composto
  3. Quindi accendete il forno a 180°
  4. Unite alla crema di uova, burro, zucchero e banana anche la farina setacciata e il lievito
  5. Da ultimo, unite le gocce di cioccolato: io ho usato una tavoletta di fondente ridotta a briciole di varie dimensioni ma lasciando anche pezzi piuttosto grossi. Se volete potete unire anche noci, mandorle e nocciole spezzettate.
  6. Infornate per circa 45-50 minuti, poi lasciate raffreddare il plum cake e godetevelo.

–> Ti piacciono i dolci? Qui trovi altre ricette sperimentatissime

plumcake banana cioccolato

16 Comments

  1. Pingback: Ketumbar a Roma: la ricetta del plum cake dal brunch più famoso del Testaccio | Lili Madeleine

  2. Appena infornata…l’impasto mi sembrava abbastanza denso…non proprio a crema fluida come le classiche ciambelle…che curiosità!!!!

      • Antonella

        Molto buona, vai! È piaciuta a tutti per il suo sapore…dolcemente particolare! La mia autocritica, però, mi ha consigliato di abbassare la temperatura la prox volta: fuori era già cotta quando dentro era ancora cruda, per cui ora la crosta esterna è parecchio scura. Comunque ricetta ottima, da copiare nel taccuino!!! Grazie!!

      • Ciao Antonella, mi fa piacere che ti sia piaciuto! Per quanto riguarda i plumcake, anch’io sono sempre scettica circa la cottura perchè ogni tanto rimangono crudi in basso: con questo però nmon mi è mai capitato, ecco perché è subito diventato uno dei miei preferiti 🙂

  3. Vorrei sapere se il peso delle banane è da considerarsi con buccia o senza. Credo che al fine di una buona riuscita della ricetta cambi abbastanza, considerando che la buccia della banana è pesante.

  4. Amica non avevo mai sentito questo accoppiamento di sapori ma questa sera la proverō di sicuro per la colazione di domani!! Spero che la mia variante con l edulcorante non alter troppo la tua ricetta …poi ti faccio sapere come ė venuto . Come sempre grazie delle tue ricettine meravigliose

    • Poi fammi sapere come ti è venuta, in teoria non dovrebbe cambiare il sapore: poi l’accoppiata banana e cioccolato secondo me è la perfezione!

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: