In via Paolo Sarpi a Milano ultimamente c’è un turn over di locali a cui è difficile star dietro: nuove insegne aprono e, notiziona, spesso non sono cinesi.

L’ultima è Pinsa per te, catena di locali (già presente a Torino e Avigliana) che propongono solo ed esclusivamente la pinsa romana, concetto sconosciuto qui a Milano ma che stiamo imparando ad apprezzare.

Dopo quella napoletana, anzi, oserei dire che la pizza romana a Milano sta vivendo un momento d’oro.

Stiamo persino imparando a discettare di pinsa con nonchalanche, buttando lì con amici e colleghi nozioni come “La ricetta della pinsa pare risalga all’antica Roma“. E ancora – ottima da sfoderare in pausa caffè a metà mattina – “Rispetto alla pizza tradizionale, la pinsa ha la forma allungata e un impasto composto da farina di frumento, soia, riso e pasta madre, acqua fredda e tempi di lievitazione ad altissima idratazione molto lunghi“.

E poi la mia preferita: “Dopo averla mangiata non resta il malloppazzo sullo stomaco!“: questa è ottima se il capo siete voi perché significa che si può tornare in ufficio produttivi e leggeri.

–> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi

Pinsa per te Milano Paolo Sarpi
Sfornatori di pinsa in via Sarpi

Pinsa, amica, pinsa

Io però da Pinsa per te ci sono andata con un’amica traendone benessere e indiscutibili vantaggi perché:

  • abbiamo preso due pinse e ognuna ha mangiato metà della pinsa dell’altra. Fedelissime del proverbio: due piccioni con una fava
  • non ho dovuto sbattermi per fingere di conoscere qualcosa che ignoro: nessuna di noi due aveva idea di cosa fosse la pinsa e abbiamo sguazzato beatamente nella nostra ignoranza
  • non dovendo intrattenere capi e colleghi, ma soprattutto conoscendoci da quando avevamo 13 anni, abbiamo gossippato allegramente di fatti, persone, luoghi, amori, figli
  • abbiamo creato nuovi hashtag utilissimi al genere umano, tra cui #socialandpizza o #pizzaconnection che in questo caso declineremmo in #pinsaconnection e #socialandpinsa. Io comunque voto per #socialapinsa
  • ha pagato lei (13,50 per due pinse e due bottigliette di acqua)

–> Dove mangiare una buona pizza in zona Sempione

Il menù di Pinsa per te

Al bancone di Pinsa per te troverete gente che ordina una Lorenzo o una Alessia: non è un tentativo di approcciare il personale, sono i nomi delle pinse, suddivise tra classiche gourmet, speciali o dolci, in formato medio o grande.

Io ho preso una Marina (mozzarella, prosciutto cotto, gorgonzola e noci):

Pinsa per te Milano Paolo Sarpi
La pinsa Marina con mozzarella, prosciutto cotto e noci

La mia amica una Marco (crema di zucca, zucchine, pomodori secchi e pepe nero):

Pinsa per te Milano Paolo Sarpi
La pinsa Marco con crema di zucca, zucchine, pomodori secchi e pepe nero

Insomma acchiappate un’amica al volo e andateci. In alternativa va bene anche un collega ma almeno sceglietelo simpatico.

I ristoranti di via Paolo Sarpi:

Pinsa per te – via Paolo Sarpi 54 – Tel 02 – Orari: lun-ven 11.30-15.30 e 17.30-23, sab 11.30-23.30, dom 11.30-23

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: