Se è vero che questa sarà l’estate della montagna, possiamo dire che sarà anche l’estate dei picnic, almeno in Trentino Alto Adige.
Dopo i rifugi dell’Alta Badia, che si sono organizzati per fornire cestini gourmet e coperte, anche la Val di Non propone la sua formula picnic coinvolgendo gli chef locali.
Una coperta sul prato

L’iniziativa si chiama Una coperta sul prato e il nome è già indicativo di quel che aspetta i viaggiatori (ah, la coperta poi ve la portate a casa).
In pratica, si sceglie uno dei 19 ristoranti aderenti in base a dove si trova al menu picnic che più vi piace (ci sono anche i menu bambini): si prenota, si passa a ritirare il cesto (confezionato con materiale biodegradabile e riciclabile) e si parte in direzione di uno dei tantissimi prati consigliati dall’Apt della Val di Non, (chi meglio di loro possono sguinzagliarci sui prati migliori?).
Tutti i prati suggeriti sono raggiungibili in auto, curati e con l’erba falciata, vicino a laghi, boschi, castelli e le altre meraviglie da vedere in Val di Non. Quale esempio?
- Località Plaze, sulle sponde del lago Santa Giustina
- Palù a Rumo, ai piedi delle montagne delle Maddalene
- Prà da Stagn, nel bosco sopra il borgo di Malosco
Mentre raggiungete il pratone scelto, ricordatevi di fermarvi a una fonte d’acqua per riempire la borraccia in omaggio nel cesto da picnic!
Fatto? Benissimo: stendete la coperta rossa (in omaggio anche questa) e godetevi il picnic.

Cosa c’entra il Muse di Trento?
Se avete bambini al seguito, segnatevi l’iniziativa del Muse – Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano.
Per tutto il mese di agosto, infatti, ogni martedì dalle 14 alle 15, in diverse località tra quelle suggerite per i picnic, il museo organizza momenti di animazione: esperimenti di Azotomania, Science training, Teatro Scienza e Science Snack.