Milano pullula di locali dove fare l’aperitivo, anzi Milano è la città per eccellenza dell’aperitivo.

Il che non significa che sia sempre un’esperienza piacevole, chiariamoci, però ci sono lodevoli eccezioni (andate da Faccio Cose Vedo Gente e poi ne riparliamo).

Per esempio, Milano è anche la città del teatro: non solo per numero di sale ma anche per partecipazione dei cittadini.

Non ci credete? Due anni fa il Piccolo Teatro ha raccolto un numero di abbonati superiore a quello di Milan e Inter, due squadre che in quanto a disponibilità economica per pubblicità e promozione vantano qualche milione di euro.

Il Piccolo no.

Il primo teatro stabile d’Italia

Piccolo Teatro Milano chiostro
L’ingresso al Chiostro Nina Vinchi in via Rovello

Il Piccolo dalla sua vanta la storia: fondato nel 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi in via Rovello 2 (oggi una delle tre sedi del Piccolo), è il primo teatro stabile d’Italia, nato in qualità di pubblico servizio per fornire benessere ai cittadini.

Tanto è vero che il suo slogan era, e tuttora è, ‘Teatro d’Arte per tutti’. 

Non è meraviglioso, anzi rivoluzionario (soprattutto oggi) ritenere che la cultura sia un diritto dei cittadini per stare bene, per vivere bene la propria città?

Io ne sono convinta.

Quindi mi fa ancora più piacere dirvi che nella sede di via Rovello (oggi sala Grassi), incastonata tra via Dante e Brera, c’è un chiostro bellissimo a fare da anticamera al teatro vero e proprio (una delle eccellenze di Milano, città di cui sono innamorata).

Piccolo Café & Restaurant

Piccolo Cafè restaurant via rovello
Foto Masiar Pasquali

Qui si trova il Piccolo café & Restaurant (un tempo si chiamava Caffè Letterario ma negli ultimi mesi è stato rinnovato) dove ogni giorno si può fare colazione (dalle 8.30), pranzare (dalle 12 alle 14.30), prendere un aperitivo (dalle 18.30) oppure cenare (dalle 19.30). Se poi avete con voi i biglietti dello spettacolo in cartellone esibiteli, perché avete diritto a uno sconto del 20% (sossoldi!).

Immaginatevi la scena: avete due biglietti per andare a teatro (qui potete dare un’occhiata al cartellone della prossima stagione), vi incontrate in Piazza Duomo o davanti al Castello Sforzesco, percorrete via Dante, entrate nel Chiostro. Magari è una bella serata, l’aria è calda, vi sedete all’aperto mentre la luce cala, è quell’ora del giorno che induce alla pace interiore.

E ve la gustate tutta: aperitivo e poi teatro.

Molto milanese.

Una goduria.

Piccolo Café & Restaurant – Via Rovello 2 – Orari: lun-sab 8.30-24, dom 10.30-23

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: