Quanto mi piacciono i piccoli eventi che mettono in contatto i produttori del luogo e i consumatori: è il caso di Pescatori di Orbetello, il consorzio che domenica 29 giugno mette in scena Peschiere aperte e Festa dell’anguilla.
La laguna di Orbetello è un microcosmo a se stante, che nasconde delizie ittiche e gastronomiche: siamo in provincia di Grosseto, immaginate una riserva naturale, gestita dal WWF, unita al Monte Argentario da una strada sopraelevata, che divide in due la stessa laguna.
E poi ci sono loro, le peschiere: il modo migliore per entrare in questo mondo di pescatori e tradizioni è partecipare, domenica 29 giugno, alle visite guidate in programma per Peschiere aperte 2014.
Ovvero, l’occasione per scoprire i piatti di pesce della tradizione di Orbetello, ma anche storie e tradizioni che ancora vivono dietro la semplice pesca.
Dalle 9 alle 12, infatti, ci saranno visite guidate (durata 1 ora) alle Peschiere di Nassa, Ansedonia, Fibbia e Macelli: saranno gli stessi pescatori a raccontare al pubblico le tecniche utilizzate per la pesca, oltre che la lavorazione del pescato in laguna.
E siccome gironzolare mette fame, al termine di ogni visita seguirà una degustazione di pesce.
Se avete già visto le peschiere e preferite altro, potete prendere il battello Remus: sarà in servizio dalle 9 alle 11 e dalle 18 alle 22.30, per condurre i passeggeri in un viaggio nella laguna di Orbetello.
Parallelamente a Peschiere aperte, domenica 29 giugno si tiene anche la Festa dell’anguilla: l’appuntamento è al Centro degustazione (via Leopardi 9).
A partire dalle 18, infatti, verranno servite anguille fritte, il panino con l’anguilla sfumata, uno dei piatti simbolo di Orbetello, scaveccio in vaschetta: tutto abbinato alla Birra Amiata e ai vini delle aziende La Parrina, La Poderina Toscana e Celestina Fè.
Alle 19.30 ci sarà la presentazione del libro ‘Diverse sfumature d’anguilla. Ricette e storie dai Sargassi alle lagune‘ (ed. Effequ), a cura dell’autrice, Milena Djokovic, dell’illustratrice Azzurra Galatolo e dell’editore Fernando Quatraro.
A seguire si parlerà di Anguilla con Monica Paffetti, sindaco di Orbetello, Enzo Rossi, assessore allo sviluppo rurale della Provincia di Grosseto, Massimo Guerrieri, presidente Federcoopesca Toscana, Pier Luigi Piro e Massimo Bernacchini, rispettivamente presidente e responsabile marketing de I Pescatori di Orbetello.
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate alle peschiere di Orbetello: 0564/850015 – info@ipescatoriorbetello.it – www.ipescatoriorbetello.it
Per informazioni e prenotazioni delle escursioni sul battello Remus: 348/7304266 info@ipescatoriorbetello.it
[Credits: foto di Marco Tisi]
4 Comments
Anche io adoro gli eventi che risaltano davvero i prodotti e gli allevatori locali! Davvero un evento da non perdere! Nel approfitto per farti i complimenti per il blog, non sono una lettrice regolare, lo ammetto ma trovo tante notizie interessanti e ispirazioni. Complimenti! 🙂 http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/06/26/very-inspiring-blog-award/
A presto!
Grazie mille, davvero! Anch’io, pur non essendo celiaca, trovo il tuo blog interessantissimo e molto originale (e condivido con te l’amore per Dissapore!) 🙂
Notizia interessantissima! Conosco abbastanza bene la zona di Orbetello e l’attività dei pescatori mi incuriosisce molto…magari riesco a fare una gita! 🙂
Buona giornata!
Piacerebbe molto anche a me ma sono troppo fuori mano, se riesci ad andare fammi sapere com’è stato, buona gita 🙂