Patisserie Des Reves MilanoA Milano ha aperto i battenti la Pâtisserie des Rêves di Philippe Conticini, un luogo che in italiano suona come ‘la pasticceria dei sogni‘.

Concentriamoci sui dati in nostro possesso: pasticceria, francese, dei sogni, madeleine.

Praticamente un chiaro invito alla sottoscritta.

Un mese a Parigi

Nel 2004 ho avuto la fortuna di abitare a Parigi per un mese, per seguire un corso intensivo di francese (regalo di laurea dei miei genitori, il più bello mai ricevuto).

Sotto la scuola che frequentavo, nell’undicesimo arrondissement, c’era un piccolo forno: non una pasticceria nel senso classico del termine, ma una panetteria piuttosto spoglia e disadorna che sfornava pain au chocolat, croissant e baguette a ripetizione (che potete rifare a casa seguendo la ricetta dei croissant francesi).

Era giugno, quel mese meraviglioso dove il caldo è ancora piacevole, l’aria profuma non di cemento e afa ma di fiori, sole e botteghe. E per me, impegnata ogni mattina per cinque ore di studio intensivo (ma sarebbe meglio definirle chiacchierate), passare da quel forno profumato di cioccolato e burro (che non è il diavolo, come molti pensano), era un piccolo momento di perfetta felicità.

Parigi

Ero a Parigi, da sola, in un mese di sole e avevo la città tutta per me. Oltre a un sacchetto di pain au chocolat. 

Questa lunga digressione mi è servita per introdurvi nel mio piccolo mondo della pasticceria francese, popolata finora soprattutto da dolci semplici come le amate madeleine (di cui a Parigi trovate la boutique Mademoiselles Madeleines).

–> Guida alle pasticcerie francesi di Milano

Com’è La Pâtisserie des Rêves a Milano

Ma la patisserie francais è molto altro: è giunto il tempo di fare un passo avanti, verso la soglia della Pâtisserie des Rêves (corso Magenta 7, tra Cadorna e Cairoli) di Philippe Conticini, istituzione della pasticceria francese e inventore della ‘verrine‘, il barattolo di vetro nel quale serve le sue creazioni.

Patisserie Des Reves Milano

Il tema a cui si ispira il locale, già presente in Francia, Giappone e Inghilterra, sono i ricordi dell’infanzia (un locale completamente diverso nello stile e nelle proposte da quello di Ernst Knam, per intenderci).

Proust ne sarebbe più che lieto: ci sono infatti le madeleine in vendita (1,70€ quelle normali, 1€ quelle piccole: prezzi non proprio a buon mercato) e io ho avvertito chiaramente l’obbligo di passare di lì e affondare i denti in una delle loro creazioni dandomi arie da regina delle madeleine (risultato: madeleine promosse, morbide e burrose al punto che ne mangeresti venti di seguito senza fare un plissé).

Patisserie Des Reves Milano
L’interno della Patisserie Des Reves

La proposta al bancone, che offre 40 posti a sedere e sei tavolini affacciati sul cortile interno del ‘600, è focalizzata sulla pasticceria francese classica: croissant, tarte tatin, pain au chocolat, chausson di mele, mignon, torte (persino Visintin le ha decantate) monoporzioni, biscottini, macaron, eclair (4.90€ l’uno, purtroppo devo bocciarli: per quel che costano li ho trovati piuttosto senza sapore).

Patisserie Des Reves Milano

I prezzi variano: croissant e pain au chocolat sono più grandi delle dimensioni medie di Milano e costano da 1 a 1,50€, quindi onesto. Gli Eclàir 4.90€, chausson di mele 2,50€, le torte monoporzioni intorno ai 5€.

Il tutto si può accompagnare con una selezione di te rigorosamente a marchio Kusmi Tea, quindi bellissimo già dalla confezione.

–> Pasticcerie da visitare almeno una volta nella vita

Booking.com

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: